2009/2010 7^ ed. – Border Line

 

2009 – 2010

Premio Valcellina, Concorso Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea, 7^ edizione – Linea di confine / Border line

Concorso aperto a tutti i giovani artisti tessili fino al compimento del 35° anno di età, nati dal 1 gennaio 1974

Valcellina Award, International Contemporary Textile/Fiber Art Competition, 7th edition – Linea di confine / Border line

Competition open to all young fiber artists under 35 years of age, born from 1st January 1974


Tema Linea di confine

Chiusura del bando 31 novembre 2009

Artisti 125 partecipanti, 48 selezionati ammessi al concorso

Inaugurazione e cerimonia di premiazione 17 aprile 2010, Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, Maniago PN

Durata dell’esposizione dal 18 aprile al 16 maggio 2010

Eventi promozionali

Dal 17 ottobre al 1° novembre 2009, è stata organizzata l’esposizione Premio Valcellina Collection, Galleria Vastagamma, Pordenone

Dal 7 al 14 marzo 2010, in occasione dell’evento Né completamente nudi (a modern romantic tale) [una storia romantica moderna], è stata presentata una sezione di opere della Valcellina Collection, Galleria d’Arte Contemporanea La Comunale, Monfalcone GO

Dall’aprile 2009 all’aprile 2010 sono stati organizzati sei incontri Knit Cafè presso: Galleria d’Arte Contemporanea La Comunale, Monfalcone GO, Galleria Vastagamma, Pordenone, Nove-b studio gallery, Trieste, Associazione NAVEL, Cividale del Friuli UD, Bar Visionario, Udine e Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, Maniago

Mostre collaterali

L’abito scultura – contaminazioni tra arte e moda con opere degli artisti internazionali: Sedef Acar, Giuliana Balbi, Teodolinda Caorlin, Vito Capone, Luciana Costa Gianello, Caterina Crepax, Marie-France Dubromel, Lucia Flego, Bojana Jevic, Sanja Manakoski, Mauro Molinari, Suhadan Özay Demirkan, Yvonne Struys e Ivano Vitali, Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, Maniago

Eventi collaterali

Performances a cura delle danzatrici di AreaArea con abiti realizzati dalle studentesse Aurélie Chadaine e Laura Giovannardi dell’Accademia di Belle Arti, Bologna e abiti di Serena Logozzo, Manuela Adriani, Francesca Alei e Daniela Barbieri dell’Accademia d’Alta Moda Koefia, Roma, Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, Maniago

Pecha Kucha Night [Serata di chiacchere] con interventi di: Wu Pei-Shan, Justin Randolph Thompson, Havva Halaçeli, Sofia Vannini e Gemis Luciani, Vanna Romualdi, Renata Pompas, Serena Logozzo e Keiko Kawashima, Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, Maniago

Dj set & light show [Selezione musicale e spettacolo di luci] curati da Circolo Arci Hybrida, Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, Maniago

Theme Border line

Deadline for participation 31 November 2009

Artists 125 participants, 48 selected and admitted to the competition

Inauguration and award cermony 17 April 2010, Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie (Museum of Smithery Art and Cutlery), Maniago PN

Exposition period from 18th April to 16th May 2010

Promotional events

From October 17th to 1st Novembre 2009, the exhibition Premio Valcellina Collection, took place, Vastagamma Gallery, Pordenone

From March 7th to March 14th 2010, on the occasion of the event Né completamente nudi (a modern romantic tale) (Not entirely naked), a section of works by the Valcellina Collection was presented, Contemporary Art Gallery La Comunale, Monfalcone GO

From April 2009 to April 2010, six Knit Cafè encounter were organized at: Galleria d’Arte Contemporanea La Comunale, Monfalcone GO, Galleria Vastagamma, Pordenone, Nove-b studio gallery in Trieste, NAVEL Association, Cividale del Friuli UD, Bar Visionario, Udine and Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, Maniago

Collateral exhibition

L’abito scultura – contaminazioni tra arte e moda (The sculpural dress – contaminations between art and fashion) with works by international artists: Sedef Acar, Giuliana Balbi, Teodolinda Caorlin, Vito Capone, Luciana Costa Gianello, Caterina Crepax, Marie-France Dubromel, Lucia Flego, Bojana Jevic, Sanja Manakoski, Mauro Molinari, Suhadan Özay Demirkan, Yvonne Struys and Ivano Vitali, Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, Maniago

Collateral events

Performances by AreaArea dancers with clothes made by students Aurélie Chadaine and Laura Giovannardi of the Accademia di Belle Arti (Academy of Fine Arts), Bologna and clothes by Serena Logozzo, Manuela Adriani, Francesca Alei and Daniela Barbieri of hte Accademia d’Alta Moda Koefia (High Fashion Academy Koefia), Rome, Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, Maniago

Pecha Kucha Night with speeches by: Wu Pei-Shan, Justin Randolph Thompson, Havva Halaçeli, Sofia Vannini e Gemis Luciani, Vanna Romualdi, Renata Pompas, Serena Logozzo e Keiko Kawashima, Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, Maniago

Dj set & light show by Circolo Arci Hybrida (Social Club Arci Hybrida), Museo dell’Arte Fabbrile e Delle Coltellerie, Maniago


Giuria / Jury

Andrea Bruciati – Direttore della Galleria di Arte Contemporanea La Comunale, Monfalcone (GO) e critico d’arte / Director of the Contemporary Art Gallery La Comunale, Monfalcone (GO) and art critic

Majda Božeglav-Japelj – Curatrice delle Gallerie Costiere Pirano, Slovenia / Curator of Coast Galleries, Piran, Slovenia

Marco Minuz Cultural – Ufficio Cultura del Comune di Pordenone / Office Representative, Pordenone

Patrizia Moroso – Art director Moroso S.p.a. / – Moroso S.p.A.’ Art Director, Udine

Lydia Predominato – Fiber artista, ideatrice e curatrice di mostre di Fiber Art / Fiber artist, fiber art event maker and curator


Artisti selezionati, opere e premi assegnati

Selected artists, works and prizes awarded

PRIMO PREMIO / FIRST PRIZE

Sachiko Kitamura (Giappone / Japan) Dalla memoria / From memory

SECONDO PREMIO / SECOND PRIZE

Pei Shan Wu (Taiwan R.D.C. / Taiwan R.O.C.) Serie Appesa / Hanging Series

TERZO PREMIO / THIRD PRIZE

Kaylyn Gerenz (USA / USA) La lupa di ogni giorno / Everyday She-woolf

PREMIO CALIMALA/ CALIMALA PRIZE

Beatrice Zucchermaglio (Italia / Italy) Tessere / Weaving

MENZIONE SPECIALE / SPECIAL MENTION

Wandl Manuel (Austria / Austria) Chi è il cattivo? / Who’s the bad?

Justin Randolph Thompson (USA / USA) Rostra / Rostra

Elena Trakhtenberg (Israele / Israel) La poesia del vecchio telaio / The poetry of old weaving machine

Sofia Vannini & Gemis Luciani (Italia / Italy) Dispositivo per la formattazione spaziale di un corpo / Device for the spatial formatting of a body

Tiziana Abretti (Italia / Italy) Sindone contemporanea / Contemporary shroud

Federica Bruni (Italia / Italy) Gobba (belli dentro) / Hump (beautiful inside)

Aurèlie Chadaine (Francia / France) La belle au bois dormant (La bella addormentata nel bosco) / Sleeping beauty

An-Li Cheng (Taiwan R.D.C. / Taiwan R.O.C.) Soffocare / Smother

Chiung-Yi Chung (Taiwan R.D.C. / Taiwan R.O.C.) Visione spirituale /( )/sè / Spiritual Outlook /( )/self

Regina Degiorgis Jimenez (Spagna / Spain) Il tramonto di un dolore / The twilight of a pain

Öznur Enes (Turchia / Turkey) Monte KAF / KAF Mountain

Kate Freebough (Regno Unito / United Kingdom) Sogno in una scatola n. 2 / Dream in a box No. 2

Giulia Giannerini (Italia / Italy) Studio esposto di un corpo nascosto / Exposed study of a hidden body

Laura Guerinoni (Italia / Italy) Passaggio / Passage

Havva Halaçeli (Turchia / Turkey) L’abito del corpo / Body dress

Chia-Jung Hou (Taiwan R.D.C. / Taiwan R.O.C.) Neutrale / Neutral

Yasuko Inoue (Giappone / Japan) Strato di confine / Boundary layer

Istituto Ipsia Lino Zanussi PN classe IV A (Italia / Italy) Linea di confine / Border Line

Marloes Jongen (Olanda / Holland) Linea di storia / Story line

Jeremy Keenan & Mirto Karanika (USA – Grecia / USA – Greece) Corde / Strings

Haruka Kojima (Giappone / Japan) Cubo da gioco / Fun cube

Zane Kokina (Lettonia / Latvia) Come in uno specchio / Like in a mirror

Mae Kubota (Giappone / Japan) Merletto sciolto / Melt lace

Sylwia Kuźnik (Polonia / Poland) Senza titolo / Without title

Elisa Maccioni (Italia / Italy) Angoli e forme / Angles and forms

Kazhito Maekawa (Giappone / Japan) Ninja-robo (SASUKE) / Ninja-robo (SASUKE)

Christine Mockett (Canada / Canada) Fila d’alberi / Tree line

Firat Neziroglu (Turchia / Turkey) Derviscio / Dervish

Seçil Özçinar (Turchia / Turkey) Ombra / Shade

Angelo Pantaleo (Italia / Italy) Prigioniero armeno / Armenian prisoner

Silvia Piccin (Italia / Italy) 1980 /1980

Samina Seyed (Iran / Iran) Iran, un paese borderline / Iran, a borderline country

Birgit Sponer (Austria / Austria) Mein Fuss, my foot, il mio piede / Mein Fuss, my foot, il mio piede

Josipa Stefanec (Croazia / Croatia) Verde / Green

Agnieszka Świerniak (Polonia / Poland) Senza titolo / Without title

Ya-Ting Tai (Taiwan R.D.C. / Taiwan R.O.C.) Perdurare all’infinito di qualcosa / Endless of something

Noriko Tomita (Giappone / Japan) Senza titolo / Untitled

Bradly Dever Treadaway (USA / USA) Rami infissi / Embedded branches

Dovilè Triunaité (Lituania / Lithuania) Fare strategie / Make strategies

Natalia Tsvetkova (Russia / Russia) La foresta d’inverno / Winter forest

Krisztina Vigh (Ungheria / Hungary) Coperta / Blanket


Saggio critico / Critical essay

lus corrigendi di Andrea Bruciati, Direttore della Galleria di Arte Contemporanea La Comunale, Monfalcone (GO), giuria Premio Valcellina 7^ edizione

Se é vero che i miti, nella Ioro struttura profonda hanno una ragione nell’identità di un popolo o di una comunità, le utopie, che nel tempo si sono sviluppate laddove hanno trovato terreno fertile, sono divenute Arte. La risultante di questa elaborazione creativa consiste nell’assegnare un significato agli stimoli provenienti da culture differenti ed attribuire ad essi dei valori aggiunti. Va detto che i confini come tali, filo conduttore di questa edizione, sono innanzitutto un parametro metodologico, un procedere essenziale per la ricerca, continua. Partecipare ogni volta in qualità di giurato significa, in questa prospettiva, evidenziare nuovi stimoli, pensieri e considerazioni che prendono corpo e si dispongono come luce su di un arazzo, per la costruzione di una mia personalissima mappa di eccellenze.

Pei Shan Wu, Hanging Series, (2008)

Sicuramente l’intervento che più mi ha favorevolmente stupito: quelli presentati sono manufatti unici e misteriosi, epifanici, dove si coniuga simbolico ed immaginazione. In essi ciò che codifica il comportamento attraverso il linguaggio é la dimensione stessa della visione che diviene miraggio. Gli abiti scenografici sono traduzione di uno sentire collettivo reso precario dalla labilità dei materiali e dalla cura nella realizzazione. Sono strutture fragili che si spingono fino ai confini dell’esperienza del corpo per diventare linguaggio, viaggio erratico, unica via forse per valicare ciò che Heidegger ha definito “la cosa più difficile”. Alla fine del percorso questi baccelli sono pergamena, una scrittura capace di mostrare la densità di quel che indaga ma anche I’emozione del soggetto davanti al mistero, allo smarrimento, a|l’irrevocabile e feroce presenza del corpo.

Gemis Lucani e Sofia Vannini, Dispositivo per Ia formattazione spaziale di un corpo, (2009)

Credo che dopo tante rassegne recenti legate al Futurismo, una declinazione intelligente all’interno del Premio fosse d’uopo proponendo una riflessione antropologica sul tema del confine. Il lavoro dei due artisti combina l’immagine della gabbia, costrutto di linee che delimitano uno spazio, all’immaginario delle attività motorie connesso alle tute sportive. Se da un lato la ‘gabbia elastica’ limita il movimento del corpo paralizzandone parzialmente le zone articolari, dall’a|tro é il movimento stesso, nel processo di relazione tra corpo e scheletro, a mettere in moto il dispositivo. La funzione del dispositivo progettato é quella di generare una serie infinita di intrecci e sovrapposizioni fra linee verticali ed orizzontali, sfruttando le dinamiche motorie: accade così che il corpo confinato inscriva nello spazio segnali visivi che fanno dell‘intreccio l’alfabeto di un potenziale dizionario.

Sachiko Kitamura, From Memory, (2009)

In gennaio, scorgendo solo la documentazione, rimanevo già affascinato da questo lavoro per la raffinatezza dell’esecuzione e l’estrema perizia tecnica che evocava compiutamente l’idea di intimità e memoria. Ad una seconda analisi, tattile, ho ricondotto l’opera alla triade reale / simbolico / immaginario di lacaniana memoria. Nello specifico del ‘capo’ si attua una sintesi fra oggetto ed astrazione attraverso la sagoma del|’individuo che assurge pertanto ad un valore simbolico. Corpo e identità rappresentano certo due questioni chiave del pensiero contemporaneo, sottoposte a un continuo slittamento di senso, ma in questo caso la giovane giapponese e andata oltre: ben-comprende che e dalla pelle che bisogna partire se si vuole discutere fino in fondo dei processi identitari e del confine esistente fra sé e alterità. La domanda inespressa é: quale storia di noi stessi vogliamo riscrivere. O meglio, quante storie vorremmo essere.

Kaylyn Gerenz, Everyday She-Woolf, (2009)

Già dalla prima volta che vidi l’immagine, ho pensato che fosse l’ideale manifesto per descrivere le volontà programmatiche e lo spirito che sottostava al Premio. Credo infatti che in ogni donna si nasconda una forza potentissima, selvaggia, formata da istinti, creatività passionale e un sapere ancestrale. Purtroppo, secoli di cultura e ‘civiltà’, hanno ‘controllato’ queste componenti, talvolta annullate, cercando pervicacemente di soffocare gli slanci più pericolosi e incanalandola in uno stereotipo piuttosto rigido di sottomissione. Di conseguenza la ‘donna selvaggia’ – paragonabile alla lupa, ferina e al contempo materna – diviene addomesticata, timorosa, priva di iniziative. Qui, nel lavoro della Gerenz si recupera quella istintualità e la capacita visionaria perdute nel corso del tempo e su tale base l‘artista ha costruito una interpretazione forte, sfrontata, sintesi di una serie di archetipi femminili.

lus corrigendi (The right to correct) by Andrea Bruciati, Director of the Contemporary Art Gallery La Comunale, Monfalcone (GO) and art critic, jury member of Valcellina Award 7th edition

If it is true that myths, in their deep structure are fundamental for the identity of a people or a community utopias that in time have developed where they found a fertile ground, have become Art. The result of this creative thinking consists in assigning a meaning to the stimuli coming from different cultures and attribute them additional values. It must be said that borders, leit-motif of this edition, are first of all a methodological parameter, an essential process for a continuous research. Participating as a jury member means, from this angle, envisioning new incentives, thoughts and considerations, which take shape and almost flashes of light on a tapestry, help me construct my very personal map of excellences.

Pei Shan Wu, Hanging Series, (2008)

This is the oeuvre that has most favorably interested me. The series pieces are unique and mysterious, I dare say, revealing. She combines symbols and imagination. Behavior through idiom is codified by the vision, which becomes mirage. Her theatrical garments are the translation of a collective feeling that has been made precarious by the transience of the materials and the care in the realization. They are fragile structures, which near the body’s borders and then become expression, an erratic journey, maybe the only way to go over what Heidegger defined as “the most difficult thing”. At the end of the journey, these hulls have become a parchment, where writing can disclose the deep impact of the matter under investigation but also the emotions felt in front of mystery, dismay, and the irrevocable and ferocious presence of the body.

Gemis Luciani and Sofia Vannini, Device for the spatial formatting of a body, 2009

I think that alter so many exhibitions on Futurism, we may welcome an intelligent approach inside the Award, which proposes an anthropological consideration on the borderline theme. These two artists’ work combines the image of a cage, that is, a construction of lines, which define a space, with an imaginary dimension of those movements, which remind of sport suits. If, on one hand, the “elastic cage” limits the body movements partially paralyzing the articular areas, on the other hand, it is the movement itself, in the relationship between the body and skeleton that operates the device. The function of this device is that of generating an infinite series of intertwining and overlapping effects between vertical and horizontal lines by exploiting motor dynamics. In this way, the constricted body sends visual signals into the space, where the interlacements become the alphabet of a potential dictionary.

Sachiko Kitamura, From Memory, (2009)

Last January, when we went through the Award documentation, I was fascinated by this oeuvre for its refined manufacture and the extreme technical ability, which fully evoked the idea of intimacy and memories. When I could later touch it, I connected this work with the real/symbolic/imaginary triad of Lacanian reminiscence. The garment offers a synthesis between a real object and an abstract conceptby presenting a human silhouette which here acquires the value of a symbol. Body and identity certainly represent two key questions of the contemporary thought which continuously undergo sliding in sense. However, in this case, the young Japanese artist has gone further on to explain. She understands well that it is from the skin that it is necessary to start if we want to discuss in depth identity processes and the border existing between our self and the others. The unexpressed question is the following: which story of ourselves do we want to re-write…Or better, how many stories would we like to be.

Kaylyn Gerenz, Everyday She-Woolf, (2009)

The first time I saw the picture of this work, I thought that it could be the ideal manifesto to describe the program contents and the spirit of the Award. In fact, I think that every woman possesses a very strong wild strength consisting of instincts, passionate creativity, and ancestral knowledge. Unfortunately, centuries of culture and civilization have “controlled”, sometimes annulled these components. The most dangerous female impetus was stubbornly stifled towards a rather rigid stereotype of submission. Consequently, the “wild woman” which can be compared to the feral yet maternal she-wolf, becomes tamed, fearful, without initiative. Here Gerenz’ work re-launches that instinctual quality and visionary ability, which was lost in the past. This is the concept on which the artist has based her strong, bold interpretation, i.e., a synthesis of a series of female archetypes.

 

 [/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Torna in cima