CARDATURA E FILATURA
Date Sabato 7 e 14 ottobre 2023
Orario Dalle 15:00 alle 18:00
Durata 2 incontri, per un totale di 6 ore
Partecipanti Adulti principianti o con conoscenze di base
Programma Nel corso del primo incontro saranno mostrati e provati alcuni sistemi di trattamento e cardatura della lana dal momento della tosatura al suo primo utilizzo. Verranno forniti consigli sul lavaggio e sull’asciugatura della materia. Nella seconda giornata sarà cardata la lana precedentemente lavata e asciugata e si sperimenterà la filatura con l’arcolaio (in friulano “gorlete”) e il fuso. Il corso servirà per imparare la tecnica base e i fondamenti della filatura, che potrà essere perfezionata solo grazie alla tenacia e ad un esercizio costante, necessari per acquisire la giusta abilità e farvi diventare delle/dei provette/i filatrici/ filatori!
Materiali La docente fornirà le lane (grezze e di tipologia industriale). I partecipanti, se ne sono in possesso, sono tenuti a portare da casa arcolaio (funzionante!) e/o il fuso che saranno comunque messi a disposizione da Le Arti Tessili APS e dalla docente.
Quota € 60,00 compresi i materiali e le attrezzature necessarie
Per informazioni e prenotazioni Contattare Teresa Bruni tel: 3397831251
La partecipazione ai corsi è riservata ai soci Le Arti Tessili APS iscritti e in regola con il versamento della quota annuale pari a € 10,00
I corsi si svolgeranno presso la sede Le Arti Tessili APS, in via Carso 4 a Maniago (PN)
Eleonora De Nardo Dal 2003 è libera professionista esperta di archeologia. Scopre l’arte della filatura trovando spesso, nel corso degli scavi archeologici condotti fin dal periodo degli studi universitari, delle “fusarole” o “fusaiole” fatte in ceramica, pietra o in osso. Incuriosita da questi oggetti, ne ha voluto scoprire l’uso pratico fino a che, nel 2013, partecipa ad un corso intensivo di filatura con arcolaio e fuso. Dal 2014 ad oggi, si occupa di attività didattico/laboratoriali, animando le proposte culturali del Museo Etnografico “Casa della Manualità Rurale Geis e Riscjei” di Cornino (UD) dove dal 2015, collaborando con un’esperta locale, ha avviato corsi di formazione e attività finalizzate alla riscoperta della filatura, cardatura e trattamento della lana locale. Con l’obiettivo di tramandare le conoscenze di quest’arte millenaria e trovare un utilizzo della lana locale che altrimenti sarebbe trattata come rifiuto speciale, organizza dimostrazioni, laboratori e attività didattiche collaborando soprattutto con le scuole del territorio interessate ad approfondire questo affascinante e antico mestiere. Dal 2022 è vicepresidente e socio fondatore di RISCOPERTE SOCIETA’ COOPERATIVA attuale gestore del museo etnografico “Casa della Manualità Rurale Geis e Riscjei”.