Sguardi sul tessile
Gina Morandini
The Circle_Concept Zone
Via Rastrello, 91- Gorizia
Giovedì 26 giugno alle ore 17:30
Presentazione a cura della presidente Annamaria Poggioli
del libro edito da Le Arti Tessili
“Gina Morandini_Lo sguardo attento del tessile”
Nell’occasione il pubblico potrà ammirare alcune opere della fiber artista
che saranno allestite per accompagnare l’evento
Partecipazione gratuita
GO!2025 capitale europea della cultura.
Maniago, 9 giugno 2025
COMUNICATO STAMPA
GIOVEDI’ 26 GIUGNO ORE 17:30 A GORIZIA
NELLO SPAZIO THE CIRCLE_CONCEPT ZONE
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“GINA MORANDINI_LO SGUARDO ATTENTO DEL TESSILE”
NELLA SERATA SARANNO ESPOSTE ALCUNE OPERE DI MORANDINI
Con l’appuntamento che si terrà a Gorizia in collaborazione con l’associazione Noi dell’Arte… (partner del progetto) e l’associazione culturale QuiAltrove ETS impegnata nella promozione dell’Arte Contemporanea, la rassegna “Sguardi sul Tessile” dedicata alla fiber artista Gina Morandini entra a far parte del ricco programma di attività di GO!2025 capitale europea della cultura.
Dopo aver inaugurato ben cinque eventi tra mostre e residenze d’artista a Maniago in Galleria di Arte Tessile Contemporanea, le mostre monografiche a Pordenone negli spazi dell’azienda Savio Macchine Tessili e a Udine in Galleria Tina Modotti, Le Arti Tessili si prepara a chiudere gli eventi dedicati all’amica e collega fondatrice del sodalizio.
Nello spazio espositivo The Circle_Concept Zone, (Via Rastrello, 91- Gorizia) giovedì 26 giugno alle ore 17:30 sarà presentato il volume edito da Le Arti Tessili “Gina Morandini_Lo sguardo attento del tessile”. Nell’occasione il pubblico potrà ammirare alcune opere della fiber artista che saranno allestite per accompagnare l’evento condotto dalla presidente Annamaria Poggioli che afferma: <<Per il direttivo de Le Arti Tessili è stato un anno entusiasmante che ha visto il consolidamento e l’avvio di nuove collaborazioni con enti e associazioni di tutta la Regione Friuli Venezia Giulia per celebrare l’arte di Gina Morandini. Abbiamo dialogato con artiste e aziende del territorio trovando interessanti momenti di confronto e scambio. Siamo particolarmente soddisfatte del coinvolgimento del pubblico sempre più vasto e degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, che hanno partecipato attivamente alle mostre prendendo parte alle visite guidate e alle attività laboratoriali di volta in volta proposte. Il progetto “Sguardi sul Tessile”, ora lascia il posto ad un altro importante evento il Premio Valcellina il Concorso Internazionale di Fiber Art che nel corso di questo mese vede l’apertura del bando della 12^ edizione. Anche questa iniziativa, ci fa piacere ricordare essere una delle idee visionarie di Morandini che ha sempre creduto nei giovani e ha ideato il Concorso per dare loro visibilità e nuove opportunità>>.
L’evento “Sguardi sul Tessile” è reso possibile grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia; gode del partenariato dell’European Textile Network, del Coordinamento Tessitori aps, dell’Associazione Noi…dell’Arte aps, del CIRT Centro Internazionale di Ricerca Tessile aps, del Comitato DARS Donna Arte Ricerca e Sperimentazione.
IN BREVE
Giovedì 26 giugno 2025 ore 17:30
Presentazione del libro “Gina Morandini, lo sguardo attento del tessile”
The Circle_Concept Zone – Via Rastrello, 91- Gorizia
FB / IG / YT @leartitessili
QuiAltrove ETS | The Circle
FB @QuiAltrove IG @quialtove_associazione
Gina Morandini (1931, San Giorgio di Nogaro UD – 2021, Campoformido UD) è stata una donna che ha lasciato il segno a Udine – città che l’ha adottata sin dall’infanzia – artigiana, docente innovativa e dinamica, project manager tenace e instancabile, ricercatrice appassionata e, focus di questo evento, artista contemporanea di altissimo calibro, un riferimento ben noto nel mondo del Tessile Internazionale e in molti ambienti culturali della Regione Friuli Venezia Giulia.
Diplomata all’Istituto Tecnico Femminile Bianchini di Udine, nei primi anni ’50, apre a Udine un laboratorio di tessitura a mano, dove progetta e produce tessuti per l’arredo e l’abbigliamento dal design innovativo, collaborando con architetti e artisti locali. Nel 1960 sale in cattedra come fondatrice e docente della Sezione Arte del Tessuto, Tappeto e Arazzo della Scuola d’Arte, ora Liceo Artistico “Giovanni Sello” di Udine. Dagli anni ’80 si appassiona alla Fiber Art, sperimentando materiali, tecniche e nuovi linguaggi espressivi. Negli anni ’90 entra a far parte attiva del comitato DARS Donna Arte Ricerca e Sperimentazione di Udine dove, tra le tante iniziative, idea con Marina Giovannelli la Rassegna del Libro d’Artista “Come un Racconto”. Nello stesso periodo incontra la poesia che traduce con il medium tessile, confrontandosi con le letterate del gruppo Anna Achmatova. A lei si deve la fondazione dell’Associazione Le Arti Tessili nel 1987 e l’istituzione del Premio Valcellina Concorso Internazionale di Arte Tessile Contemporanea dedicato ai giovani artisti under 35, la cui 12^ edizione sarà prodotta nel biennio 2025/2026. Una competizione fortemente voluta da Morandini per incentivare il lavoro dei talenti emergenti, un palcoscenico di riferimento internazionale che narra una lunga storia di trame e solide collaborazioni con Scuole e Accademie tra le più prestigiose d’Italia e d’Europa, in un linguaggio innovativo.
QuiAltrove ETS è una giovane associazione culturale goriziana impegnata nella promozione dell’arte contemporanea come strumento di rigenerazione urbana, innovazione sociale e partecipazione attiva. Attraverso progetti multidisciplinari e percorsi formativi rivolti soprattutto ai giovani, QuiAltrove crea connessioni tra artisti, comunità e territorio, valorizzando luoghi in trasformazione e stimolando nuovi immaginari collettivi.