Docente Fabio Barnava
Date Martedì 1, Mercoledì 2, Giovedì 3 Aprile 2025
Orario Dalle 15:00 alle 19:00
Durata 3 incontri, per un totale di 12 ore
Partecipanti Adulti con conoscenze di base
Programma Nel corso del laboratorio si potrà apprendere come realizzare una gorgiera o collare: un accessorio moda molto in voga a cavallo tra il XVI e XVII secolo. Prendendo in esame le varie tipologie, si potrà sperimentare il possibile riutilizzo come accessorio gioiello da indossare in un outfit attuale. Dopo un breve excursus storico sulla nascita e sviluppo stilistico di questo capo d’abbigliamento accompagnato da immagini, si passerà alla parte pratica partendo dal disegno del bozzetto, seguito dalla realizzazione del cartamodello, fino alla confezione sartoriale.
Materiali Si consiglia di equipaggiarsi con un kit base di sartoria: aghi, fili di cotone e poliestere, metro da sarta, righello lungo e squadretta, fettuccia rigida di lino o tipo gros-gren di altezza tra i 5 e i 6 cm (per la lunghezza calcolare circonferenza collo), strisce di tessuto (possibilmente di cotone) di larghezza tra cm. 10 e massimo cm. 15 e lunghezza base minimo mt. 4 massimo mt. 10 (scampolo di tessuto di altezza standard mt. 1,4 per mt. 1 di lunghezza, si possono fare delle congiunzioni). A piacere pizzi, passamanerie, perline e o decori vari. Per chi fosse in possesso, si consiglia di portare una macchina da cucire portatile.
Quota € 80,00
Per informazioni e prenotazioni Contattare il docente fabio.barnava@gmail.com tel. +39 3286898872
La partecipazione ai corsi è riservata ai soci Le Arti Tessili APS iscritti e in regola con il versamento della quota annuale 2025 pari a € 15,00
Il laboratorio si svolgerà presso la sede Le Arti Tessili APS, in via Carso 4 a Maniago (PN)
Fabio Barnava, membro del Consiglio Direttivo de Le Arti Tessili APS e socio dal 2023. Diplomato come tecnico dei Servizi Sociali a Pordenone, nel 2011 mi sono iscritto al DAMS di Gorizia e, nella stessa città, ho imparato le basi del merletto a fuselli alla Fondazione del Merletto Goriziano. Da molti anni sono appassionato di abiti storici, teatro e tutto ciò che è attinente e colleziono riviste, libri e capi d’epoca -soprattutto biancheria intima-, sviluppando contatti con altri collezionisti, antiquari ed esperti del settore. Nel 2014 ho seguito un “Laboratorio del costume teatrale” indetto dalla Federazione Italiana Teatro Amatori e nel 2015 ho partecipato ad una formazione sulla modellistica sartoriale proposto da “Atelier Italiano”. Nel 2016 ho frequentato il corso di costumista all’”Accademia per l’Opera Italiana” di Verona, sotto la direzione della soprano Cecilia Gasdia e della Costumista Lorena Marin, imparando il taglio storico e svolgendo uno stage al Teatro Regio di Parma e all’Atelier Nicolao di Venezia. Successivamente ho partecipato ad un master di “Trucco e Parrucco” condotto da Cristina Oliboni e uno sulla “Realizzazione di Cappelli” tenuto da Massimo Pieroni. Ho partecipato anche ai progetti “Cinema on Ice” e “Design Pride” di Milano e sono entrato nello staff del reparto sartoria e costumi del prestigioso festival d’opera “Areniano” di Verona e al Teatro d’Opera “Il Filarmonico”. Nel 2018 mi sono iscritto alla facoltà di “Beni Culturali Storico Artistici” di Verona. Dal 2023 collaboro con l’Eecomuseo Lis Aganis di Maniago e con Le Arti Tessili come assistente e guida alle mostre della Galleria d’Arte Contemporanea “Gina Morandini”. Da ottobre 2024 svolgo anche il ruolo di guardiano/guida alla mostra “I Bagliori dell’acciaio” a Palazzo Attimis di Maniago.