Per visionare le attività svolte dall’associazione Le Arti Tessili, cliccate nei seguenti tasti!!
2019
PREMIO VALCELLINA 11^ EDIZIONE
Proseguimento delle attività:
1) Individuazione delle Accademie/Istituzioni partner. Sono state coinvolte le istituzioni che danno la possibilità agli artisti vincitori del Premio Valcellina di frequentare gratuitamente un periodo di studio e approfondimento nell’ambito dell’arte Contemporanea/Fiber Art, presso le loro sedi. Sono state coinvolte le seguenti Accademie/Istituzioni nazionali de internazionali:
-
Accademia di Belle Arti di Bologna
-
Accademia d’Alta Moda e del Costume Koefia di Roma
-
Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze
-
SRISA Santa Reparata International School of Art di Firenze
-
Rad’Art Project Associazione Arteco’ di Mercato Saraceno FC
-
Textiles Zentrum Haslach, Haslach, Austria
-
UCA (University for the creative Arts), Farnham, Regno Unito
2) Avvio del Progetto per le scuole del territorio Regionale. Sono state coinvolte a diverso titolo le seguenti scuole:
-
Scuola Secondaria di primo grado “A. Pilacorte” di San Giorgio della Richinvelda PN
-
Scuola Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo “D. M. Turoldo” di Montereale Valcellina PN
-
IIS “E. Torricelli” di Maniago PN
-
ISIS “L. Zanussi” di Pordenone
3) Inizio del lavoro con collaboratori per grafica, sistemi informatici, social media, news letter, ufficio stampa, fotografo e traduzioni. Oltre alle risorse umane interne a Le Arti Tessili, sono stati convocati collaboratori esterni (storici e nuovi) per ricoprire i ruoli necessari alla realizzazione e promozione del progetto.
4) Individuazione dei partner. Da marzo a dicembre 2019 si sono contattati e si contatteranno partner locali, nazionali e internazionali che, a vario titolo, supportano il Premio aiutando nell’organizzazione, promozione, divulgazione del progetto.
5) Ideazione e realizzazione di grafica, landing page, modulo d’iscrizione on-line, news letter, social. In linea con le precedenti edizioni del Concorso è stata scelta un’opera appartenente alla Valcellina Collection, per rappresentare l”11^ ed. del Premio Valcellina. La grafica che identificherà il progetto include le testate per le comunicazioni ufficiali (bando cartaceo, lettere, comunicati stampa), la foto copertina pagina Facebook, la cartolina per slide show del sito www.leartitessili.it, la testata landing page www.premiovalcellina.it e il logo. E’ stato inoltre elaborato il nuovo modulo informatico di adesione al Concorso con format on-line e il sistema per l’invio della news letter. E’ stato aperto un account Instagram per avvicinare le nuove generazione al progetto.
6) Redazione dei contenuti di bando, landing page e sito www.leartitesili.it. Sono stati redatti i vari testi in lingua italiana e successivamente tradotti in inglese, per tutte le pubblicazioni on-line, e-mail e cartacee.
Maggio / Giugno 2019
7) Messa on line del bando e della modulistica per l’adesione sul sito www.premiovalcellina.it in versione italiana e inglese
8) Diffusione del bando attraverso l’organizzazione e la co-organizzazione di eventi e partecipazione ad eventi organizzati da altri enti, realizzazioni di comunicati stampa con uscite su quotidiani locali, riviste nazionali ed internazionali del settore.
9) Realizzazione di una lettera d’invito ufficiale in italiano ed inglese dedicata al tutte le accademie che si occupano di Arte Tessile con cui il Premio è in relazione.
10) Realizzazione di eventi a promozione del bando presso istituzioni del territorio regionale.
11) Co-organizzazione di eventi dove è stato presentato il bando presso istituzioni del territorio regionale, nazionale e internazionale.
PREMIO VALCELLINA – PROGETTO SCUOLE
Il Progetto Scuole prevede il coinvolgimento dell’Associazione nel formulare una rete di relazioni tra i diversi enti scolastici regionali, proponendo una programmazione di incontri-laboratori dedicati agli studenti e gestiti da insegnanti/relatori competenti sul tema, per far scoprire ai giovani quest’arte e promuovere il bando della 11^ edizione del Concorso Internazionale Premio Valcellina.
VALCELLINA COLLECTION – PARTECIPAZIONI AD EVENTI
I principali eventi organizzate per la promozione del progetto sono i seguenti:
1) Mostra “Valcellina Collection, opere dal Premio Valcellina Concorso Internazionale di Arte Tessile Contemporanea” presso il Museo Etnografico del Friuli di Udine dal 25 maggio al 1 settembre 2019
2) Visita guidata alla mostra “Valcellina Collection, opere dal Premio Valcellina Concorso Internazionale di Arte Tessile Contemporanea” il giorno 25 maggio
3) Visita guidata alla mostra “Valcellina Collection, opere dal Premio Valcellina Concorso Internazionale di Arte Tessile Contemporanea” il giorno 29 giugno
4) Visita guidata alla mostra “Valcellina Collection, opere dal Premio Valcellina Concorso Internazionale di Arte Tessile Contemporanea” il giorno 5 luglio per una delegazione del gruppo “#CuriosiFVG2019” giovani operatori turistici, selezionati dall’Irse di Pordenone, provenienti da 9 paesi europei
5) Seminario “Fibre Naturali, usanze ancestrali e metodologie innovative” che si è tenuto sabato 25 maggio presso il Museo Etnografico del Friuli, Udine
6) Mostra “Zone Umide” con opere della Valcellina Collection presso Associazione ArtPort di Palazzolo dello Stella UD dal 1 al 30 giugno
7) Seminario “Natura e Colore” che si è tenuto sabato 8 giugno a Tramonti di Sotto PN presso la sala della Pro Loco
8) Laboratorio “Zone Umide/Il feltro ad Acqua” che si è tenuto sabato 22 giugno presso Associazione ArtPort di Palazzolo dello Stella UD
9) Evento “Indossami Consapevolmente” che si è tenuto domenica 30 giugno presso Associazione Awai di Venezia
10) Networking Session in occasione dell’ “ETN Conference” che si terrà il 22/23/24 luglio ad Haslach in Austria
11) Mostra in occasione della fiera “Hobby & Show” che si è tenuta il 22/23/24 navembre 2019 con una mostra relativa alle opere della Valcellina Collection
PROGETTO FIBRE NATURALI: USANZE ANCESTRALI E METODOLOGIE INNOVATIVE
Progetto di formazione per i soci sul tema delle Fibre Naturali, realizzato in collaborazione con i partners Ass. Hemp(R)evolution, Ass. Raggi di Sole e Ass. Parsifal di Udine; Associazione Le Arti Tessili ente capofila.
Arco temporale del progetto da luglio 2018 a giugno 2019.
Estensione territoriale
– Maniago PN presso la sede Ass. Le Arti Tessili dove si sono tenuti corsi e workshops di formazione
– Udine presso sede Ass. Raggi di Sole dove si sono tenuti corsi e workshops di formazione
– Udine presso Museo Etnografico del Friuli dove si è tenuto il seminario di formazione (incontri teorici, dimostrazioni pratiche e visita guidata)
-Tramonti di Sotto PN presso sede Pro Loco dove si è tenuta la serata finale di formazione
Attività svolte
nr. | Corso/ Workshop realizzati |
Date |
Luogo |
Docente |
1 |
Feltro l’ancestrale lavorazione della lana |
7, 14, 21 Marzo (giovedì) |
Ass.Le Arti Tessili Maniago PN |
Barbara Girardi |
2 |
Cesteria, l’intreccio delle fibre lignee |
9 Marzo (sabato) |
Ass.Le Arti Tessili Maniago PN |
Teresa Bruni |
3 |
Cesteria, l’intreccio delle fibre lignee |
11, 12 Marzo (lunedì e martedì) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Teresa Bruni |
4 |
Feltro l’ancestrale lavorazione della lana |
18, 25 Marzo (lunedì) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Barbara Girardi |
5 |
Cesteria, l’intreccio delle fibre lignee |
26, 27 Marzo (martedì e mercoledì) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Teresa Bruni |
6 |
Carta di seta |
28 Marzo e 4 Aprile (giovedì) |
Ass.Le Arti Tessili Maniago PN |
Barbara Girardi |
7 |
La storia del leprotto di Pasqua. Creazione delle uova in feltro |
5 Aprile (venerdì) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Laura Trabucco |
8 |
Tessere con le fibre naturali |
6, 13, 20, 27 Aprile e 4 Maggio (sabato) |
Ass.Le Arti Tessili Maniago PN |
Liviana Di Giusto |
9 |
Feltro l’ancestrale lavorazione della lana |
8, 9 Aprile (lunedì e martedì) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Barbara Girardi |
10 |
Filatura |
5 e 12 Maggio (domenica) |
Ass.Le Arti Tessili Maniago PN |
Andreea Verner |
11 |
Sviluppare i sensi con le fibre naturali |
10 Maggio (venerdì) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Laura Trabucco e Vilma Rinaldi |
12 |
Preparazione delle fibre ai processi tintori |
11, 12 Maggio (sabato e domenica) |
Ass.Le Arti Tessili Maniago PN |
Ennia Visentin |
13 |
Organic T-Shirt |
18 Maggio (sabato) |
Ass.Le Arti Tessili Maniago PN |
Andreea Verner |
14 |
Il nido delle storie |
18 Maggio (sabato) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Sara Colautti |
15 |
Tingere con il sole: alchimia senza dispendio di energia |
17 e 31 Maggio (venerdì) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Barbara Girardi |
16 |
Carta di Canapa |
26 Maggio (domenica) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Melania Tozzi |
17 |
Filatura |
27 e 29 Maggio (lunedì e mercoledì) |
Ass. Raggi Di Sole Udine |
Andreea Verner |
nr. |
Seminario |
Data |
Luogo |
Docenti / Relatori |
1 |
Incontri teorici |
25 Maggio (mattino) |
Museo Etnografico del Friuli Udine / sala conferenze |
Annamaria Poggioli Ugo Rossi Alberto Grizzo Ennia Visentin Alessandro Tossi |
2 |
Visita guidata |
25 Maggio (primo pomeriggio) |
Museo Etnografico del Friuli Udine / percorso espositivo |
Eva Comuzzi Annamaria Poggioli |
3 |
Dimostrazioni pratiche |
25 Maggio (pomeriggio) |
Museo Etnografico del Friuli Udine / sala didattica |
Ennia Visentin Teresa Bruni Andreea Verner Melania Tozzi Michele Ferrandino |
nr. |
Serata finale |
Data |
Luogo |
Docenti / Relatori |
1 |
La pastorizia al femminile in Italia con proiezione del film “In questo Mondo” |
08/06/19 |
Pro Loco Tramonti di Sotto PN |
Annamaria Poggioli Anna Kauber |
Partners coinvolti
Per l’intero progetto
– Ass. Le Arti Tessili Maniago PN, capofila
– Ass. Raggi di Sole, Udine
– Ass. Parsifal, Udine
– Ass. Hemp(r)evolution, Udine
La sinergia delle 4 associazioni partner ha permesso una diffusione capillare del progetto. Tutto questo grazie ad un coordinamento virtuale serrato, avvenuto attraverso costanti aggiornamenti operativi di tutti i soggetti coinvolti. La promozione dello stesso, che è avvenuta per scelta quasi esclusivamente in forma digitale per evitare lo spreco di carta -fibra naturale di cui a volte si abusa l’utilizzo-, ha avuto un grande successo. Condividendo i comunicati stampa attraverso news letter, gli eventi postati sul sito www.leartitessili.it e gli eventi facebook e instagram, si sono raggiunti oltre ai soci delle rispettive associazioni, un gran numero di persone interessate che si sono avvicinate alle attività delle 4 realtà.
Per il seminario del 25 maggio:
– Comune di Udine
– Udine Musei
– Ass. Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Maniago PN
La scelta di coinvolgere l’istituzione del Museo Etnografico del Friuli di Udine nella giornata del seminario svoltosi il 25 maggio, ha dato la possibilità ai soci di studiare gli strumenti e procedimenti ancestrali della lavorazione delle fibre naturali. Attraverso il seminario di sono approfondite le tematiche e le metodologie attuali e innovative che molte realtà stanno sviluppando nella nostra regione.
Per la serata finale 8 giugno:
– Comune di Tramonti di Sotto PN
– Comune di Tramonti di Sopra PN
– Ass. Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Maniago PN
– Consorzio delle Valli e delle Dolomiti Friulane
– Ass. Pro Loco Valtramontina
– Ass. Pro Loco Tramonti di Sopra
CENTRO CULTURALE LE ARTI TESSILI – LABORATORI
“Vivere l’arte Incontri di Arteterapia” venerdì 15·22·29 marzo e 5·12 aprile, dalle 20.30 alle 22.00 con Sara Colautti – arteterapeuta e illustratrice e Ilaria Bomben – arteterapeuta e scenografa
Programma Workshop novembre dicembre:
– Il feltro in testa, con Barbara Girardi Sabato 30 novembre 9:00 / 14:00
– Ghirlanda Natalizia con decorazioni in lana, con Gianna Marian Domenica 1 dicembre 9:30 / 13:30
– Lanterne in midollino, con Teresa Bruni Sabato 7 dicembre 9:30 / 13:30
– Gioielli tessili, con Ilaria Bomben Sabato 14 dicembre 14.00 / 18.00
– Stampa con Matrice, con Elettra Del Mistro Sabato 21 e Domenica 22 dicembre 9:00/13:00
LABORATORI PRESSO ALTRE SEDI
CORSO: Il Gei di Poffabro
Corso di cesteria avanzato in 5 lezioni con il maestro Luigi Giacomelli presso il Circolo Operaio di Poffabro PN, dalla raccolta del materiale alla realizzazione del cesto, un’occasione unica per apprendere le maestranze dell’ultimo maestro della Val Colvera.
Sabato 5 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 12:00 (tot. 15 ore).
Corso realizzato in collaborazione con il Circolo Operaio di Poffabro PN e Ecomuseo Lis Aganis di Maniago PN
WORKSHOP: Il feltro in testa
Workshop intensivo di 5 ore condotto da Barbara Girardi presso l’Associazione AWAI di Venezia, finalizzato alla realizzazione di un caldo cappello in feltro su misura, l’accessorio perfetto per prepararsi a l’arrivo dell’inverno!
Domenica 6 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 15:00.
Corso realizzato in collaborazione con Associazione AWAI
WORKSHOP: Maschere tessili
Workshop intensivo di 5 ore condotto da Ilaria Bomben presso l’Associazione AWAI di Venezia, un’occasione per sbizzarrirsi nella realizzazione di maschere e copricapi realizzati con stoffe e materiali di recupero.
Domenica 13 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 15:00.
Corso realizzato in collaborazione con Associazione AWAI
Workshops Intensivi Estivi Presso il Circolo Operaio “Glup” di Poffabro PN
IL NUNO FELTRO
Sabato 3 e domenica 4 agosto, tenuto da Barbara Girardi e finalizzato alla realizzazione di una sciarpa o collare, un’ottima occasione per preparare un accessorio autunnale.
LA TINTURA NATURALE
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 agosto, tenuto da Ennia Visentin, un piccolo viaggio di scoperta nel vasto mondo dei colori naturali con le piante del territorio.
MOSTRE
“Il Nuno Feltro e la Tintura Naturale” Presso il Circolo Operaio “Glup” di Poffabro PN
Dal 4 agosto al 1 settembre, mostra con lavori in Nuno Feltro di Barbara Girardi e Tintura Naturale di Ennia Visentin
Inaugurazione sabato 4 ore 17:30.
COLLABORAZIONI E PARTECIPAZIONI AD EVENTI
“Indossami Consapevolmente” a Venezia. Domenica 30 giugno dalle ore 17:00 presso l’Associazione Culturale Awai di Venezia, si è svolta una giornata all’insegna delle buone pratiche che aiutano a rendere la nostra vita più pulita e sana. Indossami Consapevolmente è il titolo/motto proposto da Legambiente promotrice dell’evento assieme ai padroni di casa Ass. Awai, Associazione Le Arti Tessili e Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Lis Aganis di Maniago PN. Nel corso della giornata si sono svolte dimostrazioni di tintura a caldo a cura di Barbara Girardi e filatura con l’arcolaio e tintura a freddo della lana a cura di Ennia Visentin; mercatino dell’usato e la proiezione di un documentario sulle criticità dell’industria tessile.
“Coltello in Festa”. Sabato 20 e domenica 21 luglio a Maniago la ormai famosa manifestazione che celebra la plurisecolare tradizione coltellinaia maniaghese. Nell’occasione la nostra sede di Maniagolibero resterà aperta dalle 10:00 alle 19:00 con un’esposizione speciale!
“ETN (European Textile Network) Conference”. Dal 27 al 31 luglio partecipazione alla Conferenza dell’ETN dal titolo “Garden of Eden” che si è svolta presso il Textile Kultur Center di Haslach in Austria. L’evento ha previsto una serie di interventi e Network Sessions di e tra esperti del settore tessile da tutto il mondo. In questa occasione è stata presentata l’11^ edizione del Premio Valcellina. L’evento ha previsto corsi di formazione, visite guidate e percorsi espositivi con artisti internazionali.
PARTENARIATI
Concessione del partenariato per la presentazione della domanda di contributo regionale/manifestazioni espositive, per il progetto “Rassegna di arte contemporanea 2020 – quindicesima edizione LIMINALITA’ – betwixt and between” proposto dal soggetto capofila “Circolo ARCI” di Cervignano del Friuli UD.
Concessione del partenariato per la presentazione della domanda di contributo regionale/iniziative in ambito culturale a favore dei giovani per il progetto “Festival CONGEDI Festival dell’umano che saluta l’umano” proposto dal soggetto capofila Associazione Culturale CAVE di Val Colvera PN.
Concessione del partenariato per la presentazione della domanda di contributo regionale/utilità sociale, per il progetto “Vecchi mai, cittadini sempre!” proposto dal soggetto capofila Associazione Terra Mater di Pordenone.
Concessione del partenariato per la presentazione della domanda di contributo regionale/promozione cultura storica per il progetto “Antichi mestieri nella pedemontana” proposto dal soggetto capofila Comune di Forgaria nel Friuli UD.
Concessione del partenariato per la presentazione della domanda di contributo regionale/promozione cultura storica per il progetto “Mostra storica della Fondazione Carlo Di Giulian” proposto dal soggetto capofila Comune di Arba PN.
ATTIVITA’ SVOLTE – ANNO 2018 PREMIO VALCELLINA Avvio dell’11^ edizione del concorso: nomina del Comitato Scientifico, attivazione della segreteria organizzativa, elaborazione del bando, coinvolgimento dei collaboratori, definizione delle linee guida da seguire, attivazione del Progetto Scuole. Si è svolta una presentazione dell’anteprima del progetto Premio Valcellina 11^ ed. nel corso dell’incontro BUILDING BRIDGES brainstorming sulle collaborazioni tessili in Europa e il futuro dell’ETN (European Textile Network) tenutosi a fine luglio presso il Centro tessile Haslach, Austria. PROGETTO FIBRE NATURALI: USANZE ANCESTRALI E METODOLOGIE INNOVATIVE Il progetto, finanziato dalla Regione FVG, è stato ideato per approfondire la formazione dei soci delle associazioni di promozione sociale Le Arti Tessili, Hemp(r)evolution UD, Raggi di Sole UD e Parsifal UD. Nel corso del 2018 sono stati avviate riunioni e incontri per definire il programma che, come da titolo, è incentrato sul tema delle Fibre Naturali. CENTRO CULTURALE LE ARTI TESSILI – LABORATORI A partire da gennaio, sono stati organizzati, presso la sede Le Arti Tessili, alcuni corsi permanenti e workshop. Programma corsi permanenti per adulti FELTRO DI TUTTO UN PO’ Date: venerdì 2, 9, 16 e 23 febbraio, totale: 16 ore, Docente Barbara Girardi Il corso è stato replicato per altri 4 appuntamenti: 9, 23 marzo e 6, 19 aprile BATIK LIVELLO AVANZATO Date: mercoledì 21 e 28 febbraio, 7, 14 e 21 marzo, totale: 15 ore, Docente: Eleonora Orso INIZIAMO A TESSERE Date sabato 17, 24 e 31 marzo, 7 aprile, totale 16 ore, Docente: Liviana Di Giusto Corso realizzato in collaborazione con UTE delle Valli del Cellina e del Colvera TESSITURA LIVELLO AVANZATO Date venerdì 13, 20 e 27 aprile, 4, 11 e 18 maggio, totale: 18 ore, Docente: Carmen Romeo Corso realizzato in collaborazione con UTE delle Valli del Cellina e del Colvera Programma workshop intensivi per adulti ASSAGGI DI ARTETERAPIA -I-SCULTURE SOFFICI Date: Domenica 21 Gennaio, totale: 8 ore, Docente: Ilaria Bomben ASSAGGI DI ARTETERAPIA -II-RITRATTO TESSILE Date: Domenica 4 Febbraio, totale: 8 ore, Docente: Ilaria Bomben BATIK LE TECNICHE BASE Date: Sabato 17 e Domenica 18 Febbraio, totale: 12 ore, Docente: Eleonora Orso ASSAGGI DI ARTETERAPIA -III-FOTO RICAMATE Date: Domenica 4 Febbraio, totale: 8 ore, Docente: Ilaria Bomben CESTERIA, LE TECNICHE BASE Date: sabato 26 maggio, totale: 6 ore, Docente: Anna Teresa Bruni SCULTURE SOFFICI Date 12 e 19 giugno, totale: 4 ore, Docente: Ilaria Bomben DEGUSTAZIONI TESSILI AL CAFFE’ LETTERARIO Da gennaio fino ad aprile, sono stati proposti degli incontri presso il Caffè Letterario di Pordenone con l’obiettivo di far conoscere le attività de Le Arti Tessili nell’area di Pordenone. COLLABORAZIONI E PARTECIPAZIONI AD EVENTI – Partecipazione all’evento “Natura e Colore” sabato 26 maggio a Palazzo Toppo Wassermann di Travesio PN. Convegno “Colori e tecniche tintoree” e laboratori. – Partecipazione alla “Festa della tosatura” organizzata in giugno dal Consorzio Valli e Dolomiti Friulane a Tramonti di Sotto PN grazie anche alla collaborazione con Le Arti Tessili che ha proposto un approfondimento sulla lavorazione del feltro con lana sucida e la tintura naturale della lana. – Partecipazione all’evento “ArtInVal” seconda edizione dal tema “Trame”. Le Arti Tessili, partner del progetto, ha avuto il piacere di prender parte all’iniziativa con il laboratorio “Intreccio Free Style”, tenuto da Ilaria Bomben e Barbara Girardi, che ha visto una numerosa partecipazione di bambini e adulti, pronti a sperimentare con le tecniche d’intreccio e i materiali tessili. L’evento si è svolto nel mese di luglio. – Partecipazione al’evento “14^ edizione di Coltello in Festa – Fiera di San Giacomo” famosa manifestazione che celebra la plurisecolare tradizione coltellinaia maniaghese, che si è tenuto a luglio 2018 a Maniago. Nell’occasione la sede dell’Associazione Le Arti Tessili è stata aperta ai visitatori. – Partecipazione all’evento “FestInVal” con laboratori sul tema “Lana e dintorni – Cardatura, filatura, tessitura, feltro e tintura”. L’evento si è tenuto nel mese di agosto a Tramonti di Sotto PN. – E’ stato rinnovato il partenariato per la Rassegna Libro D’Artista “Come un Racconto” dedicata a Isabella Deganis e organizzata dal Comitato DARS di Udine e inaugurata a ottobre presso il Museo Etnografico del Friuli di Udine. – Partecipazione all’evento “Mai più violenza sulle donne” tenutosi sabato 24 novembre a Tramonti di Sotto PN presso Sala Polifunzionale Pro Loco. Un importante momento di riflessione, dibattito e sensibilizzazione sul tema, per promuovere azioni concrete di contrasto agli atti di violenza di cui le donne sono vittime quotidianamente. Nell’occasione è stata inaugurata una scultura tessile dedicata al tema, realizzata da Ilaria Bomben e Barbara Girardi dell’Associazione Le Arti Tessili di Maniago. – L’associazione ha patrocinato la prima edizione della “Rassegna Biennale di Fiber Art” di Spoleto che si è tenuta nel mese di dicembre, ideata ed organizzata dalla Officina d’Arte&Tessuti e curata da Maria Giuseppina Caldarola e Margherita Labbe e patrocinata da prestigiosi enti tra cui Le Arti Tessili. – Adesione all’iniziativa di formazione progettata da IRES FVG e dedicata ai beni culturali, artistici e del turismo con particolare riferimento al settore museale e degli eventi culturali e all’artigianato artistico. PREMIO VALCELLINA Organizzazione della prima giuria: Udine / 1 febbraio 2017 Ricevimento delle opere selezionate: Maniago, Museo Dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie / entro marzo Organizzazione della seconda giuria del Concorso con assegnazione dei premi in palio: Maniago / 17 marzo 2017 Progetto scuole: Pordenone / Maniago / Andreis / marzo 2017 ISIS “ZANUSSI” di Pordenone Venerdì 3 marzo ore 11:20/13:10 Incontro teorico di approfondimento dedicato alle classi terze e quarte, accompagnato da video e immagini, tenuto dalla professoressa Annamaria Poggioli, Presidente dell’Ass. Le Arti Tessili, e da Eva Comuzzi, storica dell’arte Mercoledì 22 e 29 marzo: laboratorio pratico rivolto alle classi 3N e 3M ITI Sistema Moda condotto dalle docenti esperte Anna Teresa Bruni e Gaetana Grande, finalizzato alla realizzazione di piccoli arazzi con il telaio. Il laboratorio si è tenuto ad Andreis. IIS “E. Torricelli” di Maniago PN Luned’ 6 marzo ore 10:00/12:00 Incontro teorico di approfondimento dedicato alle classi terze e quarte, accompagnato da video e immagini, tenuto dalla professoressa Annamaria Poggioli, Presidente dell’Ass. Le Arti Tessili, e da Eva Comuzzi, storica dell’arte Giovedì 9 e 16 marzo laboratorio pratico condotto dalle docenti esperte Anna Teresa Bruni e Gaetana Grande, finalizzato alla realizzazione di piccoli arazzi con il telaio Conferenza stampa: Venerdì 31 marzo ore 11.30, Sala centrale di Palazzo Montereale Mantica a Pordenone. Nell’occasione sono stati presentati gli eventi, in particolare l’inaugurazione della mostra e la cerimonia di premiazione dei vincitori in programma sabato 8 aprile a Maniago, a Palazzo d’Attimis. INAUGURAZIONE SABATO 8 APRILE – Programma: ORE 18.00 Cerimonia di premiazione e inaugurazione della mostra a cura di Annamaria Poggioli, Presidente Associazione Le Arti Tessili e Andrea Bruciati, Curatore Premio Valcellina 10° edizione Interveranno anche: Andrea Carli, Sindaco del Comune di Maniago Sergio Bolzonello, Vice Presidente della Giunta Regionale Prof. Piervincenzo Di Terlizzi, Dirigente scolastico I.I.S. Torricelli di Maniago PN ORE 18.30 Performance Scuole Partner -Accademia d’Alta Moda e del Costume Koefia, Roma The daydreamer and nighthinker, Anastasia Maria Del Vecchio -Accademia di Belle Arti di Bologna Elo, la memoria dentro, Rose Rodrigues e Anton Roca -SRISA Santa Reparata International School of Art, Firenze Come back to me, Janetta Hill e Genevieve Cromwell ORE 19.30 Brindisi inaugurale a cura del Ristorante Antica Taverna di Maniago Dj set e light show a cura di Hybrida ORARI D’APERTURA Ingresso gratuito Dal 9 aprile al 28 maggio 2017 Venerdì 16.30/19.30 sabato e domenica 10.30/12.30 16.30/19.30 Domenica 16, lunedì 17 aprile 16.30/19.30 Chiuso: 21, 22 e 23 aprile VISITE GUIDATE a cura della storica dell’arte Eva Comuzzi Domenica 9 aprile e sabato 6 maggio ore 10:30, domenica 28 maggio ore 18:00 a seguire, su prenotazione, pranzo o cena presso Palazzo Conti d’Atimis Maniago, Ristorante Antica Taverna Venerdì 19 e 26 maggio ore 10:00 [riservato alle scuole] VALCELLINA COLLECTION – PARTECIPAZIONI AD EVENTI Nel corso del prestigioso evento espositivo “Spoleto Fiberart.II – Contaminazioni”, inaugurato venerdì 30 giugno negli spazi della Galleria Officina d’Arte e Tessuti di Spoleto, sono stati esposte quattro opere della Valcellina Collection che rappresentano una sintesi del prezioso patrimonio accumulato in vent’anni di attività dall’Associazione Le Arti Tessili nell’organizzazione del Concorso Internazionale Premio Valcellina. Nel dettaglio sono state esposte: Fictitious #1 (Premio Valcellina 9° ed.), lavoro realizzato dall’artista Wona Cho (1982, Corea del Sud), Whitout title(secondo premio, Premio Valcellina 4° ed.) realizzata da Anna Pięta (1981, Polonia); Syksy (Terzo premio Premio Valcellina 6° ed.) di Deepa Panchamia (1981, Londra, Regno Unito); Wood (Terzo premio Premio Valcellina 5° ed.) di Annet Erfurt (1973, Dessau, Germania). La mostra è stata curata da Maria Giuseppina Caldarola con il patrocinio del Comune di Spoleto, Regione Umbria, Città di Spoleto, Festival di Spoleto 60, Palazzo Collicola Arti Visive in collaborazione con DARS, Le Arti Tessili e con la partecipazione di Accademia Belle Arti Bologna, Universitat de Barcelona, Scuola Internazionale di Grafica Venezia, Liceo Artistico Sello, Liceo Artistico Statale Cortina d’Ampezzo. L’esposizione e durata fino al 31 luglio. Abbiamo avuto il piacere di partecipare esponendo alcune opere della Valcellina Collection all’evento preview della tredicesima edizione della Rassegna di Arte Contemporanea ‘‘The other side of the moon’’ che ha inaugurato a Cervignano del Friuli sabato 2 settembre dalle ore 15:00 nello splendido Giardino Francovigh. L’evento è stato curato da Eva Comuzzi e Orietta Masin, promosso e organizzato da: Circolo ARCI Cervignano, con il sostegno di: Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Cervignano del Friuli (Ud), partner dell’iniziativa: Comune di Cervignano del Friuli, Assessorato alla Cultura, Associazione ArtPort (Palazzolo della Stella, Ud), Associazione CASA C.A.V.E. (Visogliano, Ts), Associazione Le Arti Tessili (Maniago, Pn), Associazione VivaComix (Pordenone), Pro Loco Cervignano (Cervignano del Friuli, Ud), In collaborazione con: Teatro Pasolini (Cervignano del Friuli, Ud), Associazione Lucide (Gorizia), Associazione Porto dei Benandanti (Portogruaro, Ve), Arch. Carlotta Francovigh. La rassegna di arte contemporanea di Cervignano del Friuli è un progetto espositivo annuale, ideato nel 2004 da Orietta Masin, che ospita una ventina di artisti dislocati in varie sedi espositive della regione FVG (Cervignano del Friuli (Udine) | Gorizia | Portogruaro (Venezia) | Visogliano (Trieste)) Durante la fiera ”Hobby Show” di Pordenone, tenutasi dal 10 al 12 novembre, nell’area del Polo della Tessitura (Padiglione 1, stand H10-L03), abbiamo presentato una selezione di tre opere della Valcellina Collection, pillole d’arte tessile contemporanea, realizzate da giovani artisti partecipanti al Concorso internazionale Premio Valcellina. Nel dettaglio sono state esposte: RITMOS di Anna Fadini (Premio Valcellina 2° ed. 1997); TORNIDO di Giuseppe Scala (Premio Valcellina 3° ed. 2001) eGREEN di Josipa Stefanec (Premio Valcellina 7° ed. 209) PUBBLICAZIONI E’ stata realizzata l’importante pubblicazione Fiber Art 20 anni del Premio Valcellina Concorso Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea che raccoglie saggi critici sulla Fiber Art, la documentazione delle 10 passate edizioni del concorso e il catalogo delle opere presenti nella Valcellina Collection. CENTRO CULTURALE LE ARTI TESSILI – LABORATORI COLLABORAZIONI E PARTECIPAZIONI AD EVENTI Abbiamo avuto il piacere di patrocinare l’evento ”IL FILO RACCONTA… la fiber art a Cividale del Friuli” otto artiste esplorano il Natisone con la fiber-art. L’inaugurazione è stata sabato 4 marzo, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Cividale, dall’Associazione culturale “Noi… dell’arte” di Gorizia, attiva dal 2010 nella valorizzazione della cultura artistica e artigianale del saper fare. Le artiste che hanno esposto, accomunate da una forte passione per la multiforme versatilità del filo, ma con punti di vista differenti, originali e contemporanei, propri del mondo dell’arte e dell’artigianato artistico, sono state: Rosanna Colloricchio, Alice Gregori, Liviana Di Giusto, Loredana Giacomini, Flavia Turel, Antonella Pizzolongo (Presidente dell’Ass. Noi… dell’Arte), Antonella Palomba, Elena Sanguankeo, La mostra è stata aperta fino al 2 aprile. Abbiamo partecipato all’evento ”Vetrina delle Dolomiti”, inaugurato mercoledì 15 marzo alle ore 17.00 presso Palazzo Montereale Mantica a Pordenone: un percorso espositivo articolato tra Cultura, Turismo, Artigianato e Tradizioni che ha celebrato la bellezza delle Dolomiti Friulane che dal 2009 sono entrate nel novero dei siti Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. L’evento è stato reso possibile dalla stretta sinergia di Camera di Commercio di Pordenone, attraverso la sua Azienda Speciale ConCentro, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, i Comuni di Pordenone e Maniago, Confartigianato Pordenone e l’Ecomuseo Lis Aganis nell’ambito del progetto PISUS “Pordenone In_Rete”. I visitatori hanno potuto esplorare le Dolomiti Friulane attraverso un percorso che si è articolato in 4 sezioni dedicate rispettivamente alla Cultura, al Turismo, all’Artigianato e alle Tradizioni. Un percorso immersivo, multimediale, sensoriale ed emozionale che ha fatto riflettere il visitatore e scoprire le mille sfaccettature delle meravigliose Dolomiti Friulane. La mostra ad ingresso libero è stata aperta fino al 28 maggio dal venerdì alla domenica dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Aperture straordinarie anche dalle 10.00 alle 12.00: domenica 26 marzo e domenica 30 aprile (Mercatini dell’Antiquariato), sabato 28 e domenica 29 maggio (Giro d’Italia) Domenica 16 luglio abbiamo avuto il piacere di partecipare al Festival ARTinVAL che si è tenuto dal 12 al 16 di luglio a Tramonti di Sotto (PN). L’evento è stato organizzato dall’Associazione Lago a Tramonti di Sotto con il partnernariato di molte Istituzioni, Aziende e Associazioni del Friuli Venezia Giulia, tra cui l’Associazione Le Arti Tessili che ha avuto il piacere di partecipare tenendo un laboratorio per bambini, ragazzi finalizzato alla realizzazione di una mini opera d’arte tessile realizzata con tecnica free style. Il laboratorio è stato tenuto da Ilaria Bomben e Barbara Girardi. Nel corso dell’evento 14^ edizione di Coltello in Festa – Fiera di San Giacomo che si è tenuta a Maniago il 21, 22 e 23 luglio, la sede dell’Associazione Le Arti Tessili ha ospitato un gran numero di visitatori che si sono recati nella frazione di Maniagolibero per visitare le officine storiche dell’arte fabbrile. Nei giorni 3, 4, 5, 6, dicembre siamo state ospitate ad ”Artigiano in Fiera” nel padiglione Friuli Venezia Giulia, curato dall’ERSA -Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale, nell’ambito de l’Artigianato in Fiera a Rho-Milano. Grazie all’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Associazione Lis Aganis di Maniago (PN), abbiamo allestito un corner tessile con dimostrazioni di tessitura e cesteria, pubblicazioni e manufatti. Oltre alla nostra realtà, sono state coinvolte molte associazioni facenti parte dell’ambito artigianale friulano: dalla filatura alla ceramica. Molti sono stati i piacevoli momenti di intrattenimento con presentazioni a tema, musica dal vivo e danze tradizionali. Il collaborazione con l’azienda Savio Macchine Tessili di Pordenone, è stato realizzato il calendario aziendale per l’anno 2018 con le immagini di 12 opere partecipanti alla 10° edizione del Premio Valcellina. 20 ANNI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO VALCELLINA – METTERE AL MONDO IL MONDO – ARTE TESSILE CONTEMPORANEA Per celebrare i 20 anni del Concorso e la 10° ed. dello stesso, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato, è stata realizzata la mostra Mettere al Mondo il Mondo: 15 opere d’arte tessile realizzate da artisti di provenienza internazionale appartenenti alla Valcellina Collection, la collezione delle opere che Le Arti Tessili ha raccolto nelle 9 passate edizioni del Premio Valcellina. Programma: Apertura dal 7 al 22 MAGGIO 2016 PARCO, Pordenone ARte Contemporanea Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato > Sabato 7 maggio 2016 ore 18:00 Inaugurazione a cura di Annamaria Poggioli e Andrea Bruciati Performance scuole partner Se son rose fioriranno di Laura Giovannardi e Simona Paladino, Accademia di Belle Arti, Bologna Accumuli di Rosemary Rodrigues, Accademia di Belle Arti di Bologna Turn the page! di Francesca Di Giovanni e Giorgio Grizzi, Accademia d’Alta Moda e del Costume Koefia, Roma Long White Robe di Lillian Rodriguez e Tamcka, SRISA Santa Reparata International School of Art, Firenze > Venerdì 13 maggio ore 16:00 Visita guidata a cura di Eva Comuzzi > Sabato 14 maggio ore 15:00 -18:00 Laboratorio Pagine Tessili a cura di Associazione Le Arti Tessili > Venerdì 20 maggio ore 17:30 Incontro con gli artisti a cura di Associazione Amici del PARCO conducono Eva Comuzzi e Gina Morandini > Sabato 21 maggio ore 16:00 Visita guidata a cura di Eva Comuzzi ORARI D’APERTURA da mercoledì a domenica 15:00-19:00 INGRESSO inaugurazione, laboratorio e incontro con gli artisti: ingresso gratuito INFORMAZIONI www.artemodernapordenone.it www.leartitessili.it www.premiovalcellina.it Evento promosso e curato da: Associazione Le Arti Tessili, Circolo della Cultura e delle Arti Con il contributo di: Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Pordenone, Comune di Pordenone Con il sostegno di: dhgshop.it, BCC Friulovest Banca Con il supporto di: Associazione Amici di PARCO, Ass. Culturale Media Naonis, Ass. Culturale Vastagamma, Ass. Culturale Sei Di Pordenone Se, Artribune, European Textile Network, Premio Celeste, Hotel Santin, Kobo Shop, Tenuta Fernanda Cappello, Extrano s.r.l., Mamo 69 s.r.l. Con il patrocinio di: Provincia di Pordenone, Comune di Maniago, Ecomuseo Lis Aganis, Circolo della stampa di Pordenone, FIDAPA Scuole Partner: Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia d’Alta Moda e del Costume Koefia di Roma, Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, SRISA Santa Reparata International School of Art di Firenze PREMIO VALCELLINA Il bando del concorso è rimasto aperto fino al 30 novembre 2016. In tutto il periodo, da dicembre 2015 al 30 novembre 2016, il bando è stato promosso attraverso il portale web www.premiovalcellina.it, comunicati stampa, news letter, campagne promozionali, interviste, uscite nei portali dei partner dell’iniziativa, quotidiani, settimanali, riviste on-line, riviste nazionali e internazionali. Elaborazione del programma degli eventi che accompagneranno la cerimonia di premiazione e la relativa esposizione delle opere selezionate. VALCELLINA COLLECTION Il collaborazione con l’azienda Savio Macchine Tessili di Pordenone, è stato realizzato il 50° calendario aziendale per l’anno 2017 con le immagini di 12 opere appartenenti alla Valcellina Collection. CENTRO CULTURALE LE ARTI TESSILI – LABORATORI MAGLIA , UNCINETTO E LAVORAZIONE CON MACCHINA DA MAGLIERIA con Paola Facca RIPARA MODIFICA INVENTA IN SARTORIA con Marina Torresin L’INTRECCIO PER LA CREAZIONE DI CESTI con Teresa Bruni LE BASI DELLA LAVORAZIONE DEL FELTROcon Barbara Girardi LE BASI DELLA TESSITURA con Rosanna Colloricchio TECNICHE DI TINTURA E PITTURA SU STOFFA con Caterina Gabrielli ARTE DELL’ARAZZO E DEL TAPPETO con Carmen Romeo IL NUNO FELTRO con Barbara Girardi CENTRO CULTURALE LE ARTI TESSILI – ESPOSIZIONI Sabato 28 maggio alle ore 18:00 è stata inaugurata la mostra Incontro di Dimensioni, Dimensione di Incontri. Protagoniste dell’evento sono state le opere tessili e lignee di Caterina Gabrielli e Alessandro Biasotto. La mostra è rimasta aperta nei giorni 28 e 29 maggio, 4, 5, 11,12 giugno nel seguente orario 10:00-12:00/15:00-18:00. COLLABORAZIONI Le Arti Tessili in collaborazione con l’Università della Terza Età delle valli del Colvera e Cellina, l’Associazione Noi dell’arte… di Gorizia e L’Università delle Liberetà di Udine ha organizzato la mostra Arazzo & Ceramica che ha inaugurato venerdì 26 agosto alle ore 18:00, presso le vecchie scuderie di Palazzo d’Attimis Maniago. All’interno dell’evento venerdì 2 settembre alle ore ore 18:00, presso la sessa sede, è stata organizzata una presentazione a cura di Annamaria Poggioli, Presidente Associazione Le Arti Tessili. Le Arti Tessili in collaborazione con Galleria civica di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena si è occupata dell’organizzazione e produzione dell’evento Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno. La mostra a cura di Andrea Bruciati, Daniele De Luigi, Serena Goldoni, è stata inaugurata venerdì 16 settembre 2016 alle ore 19.00 nella sala grande e nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita a Modena. In mostra fotografie e disegni di 125 artisti che ripercorrono gli ultimi cento anni della storia dell’arte, dal 1915 al 2016: accanto ad opere di molti tra i protagonisti del Novecento, punto di riferimento irrinunciabile per le successive generazioni, provenienti dalle raccolte della Galleria civica e da importanti collezioni pubbliche e private, saranno esposti lavori di artisti emergenti, nati tra il 1979 e il 1990, realizzati espressamente per l’occasione e che entreranno a far parte della collezione del museo. Le Arti Tessili ha avuto il piacere di collaborare con il Comitato Dars di Udine per l’evento COME UN RACCONTO, rassegna Internazionale biennale del Libro d’Artista, dedicata a Isabella Deganis. L’evento si è svolto dal 5 novembre al 4 dicembre nella prestigiosa sede de l Museo Etnografico di Udine. In mostra opere di giovani artisti partecipanti al concorso e opere degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, la facoltà Belle Arti di Barcellona (Spagna), la Scuola internazionale di Grafica di Venezia, il Liceo artistico “G. Sello” di Udine, il Liceo artistico di Cortina D’Ampezzo e le opere dell’edizione 2016 di “Libri di versi 8” dal Festival “Notturni di versi” di Portogruaro (VE). Nel periodo dell’esposizione si sono svolte iniziative collaterali, dalla mostra “NERO/bianco” a cura d iCristina Burelli ai vari e interessanti laboratori per adulti e ragazzi attorno al libro, all’incontro con l’artista Donatella Franchi. PREMIO VALCELLINA 10° ed La 10° edizione del Concorso Premio Valcellina è stata presentata in anteprima al Convegno Nazionale Fashion Today che si è tenuto venerdì 23 e sabato 24 ottobre. L’evento ha ospitato docenti provenienti dalle Accademie italiane (Milano, Macerata, Napoli, Torino, Roma) e professionisti del settore Moda. E’ stato organizzato a Bologna dall’Accademia di Belle Arti, con l’obiettivo di approfondire i temi didattici legati al settore. PROGETTO ASSOCIAZIONI IN RETE 2.0 In collaborazione con l’associazione Compagnia degli Asinelli è stato avviato il progetto di formazione Associazioni in rete 2.0 dedicato i soci. Si sono tenuti i seguenti corsi di formazione: PROGETTO ”COMUNITA’ E BENI DI COMUNITA”’ Grazie al supporto dell’Associazione Ecomuseo Lis Aganis è stata realizzata la segnaletica della cellula ecomuseale Le Arti Tessili per migliorare l’accessibilità alla struttura da parte degli associati e visitatori. CENTRO CULTURALE LE ARTI TESSILI – LABORATORI Sono stati avviati i seguenti corsi di formazione su temi tessili: Ripara modifica inventa in sartoria con Marina Torresin Tecniche di tintura e pittura su stoffa con Caterina Gabrielli ESPOSIZIONI Presso il Castello di Guardia di Porcia PN dal 28 febbraio al 15 marzo, è stata allestita la mostra Donne protagoniste, Arte tessile contemporanea. In mostra i lavori realizzati con la tecnica di tintura batik di Caterina Gabrielli, Ivana Cavallerin e Cristiana Bertoia e una selezione delle opere d’arte tessile contemporanea provenienti dalla Valcellina Collection: Pelle 01 di Barbara Girardi, Italia, 2001 Terza Edizione; Senza Titolo di Anna Pieta, Polonia, 2003 Quarta Edizione; Wood di Annett Erfurt, Germania, 2005 Quinta Edizione; Senza titolo di Agnieszka Swierniak, Polonia, 2009 Settima Edizione; The melting pot di Noriko Tomita, Giappone, 2011 Ottava Edizione. Nel corso dell’apertura della mostra sono stati realizzati dei laboratori tessili: Crea la tua pochette con Barbara Girardi, Batik: realizza un miniarazzo con Caterina Gabrielli, Tessitura: inventa il tuo bracciale con Elena Sanguankeo. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Ufficio Cultura Comune di Porcia PN. A settembre, nel corso dell’evento Maniago in Festa 2015, è stata allestita presso Palazzo d’Attimis Maniago, l’esposizione Aspettando il Premio Valcellina per festeggiare i 20 anni del Concorso 1995/2015 in attesa dell’apertura del bando della 10° edizione. In mostra opere di particolare rilevanza per tecnica e materiali impiegati tra cui: Banner opera di Aleksandra Janz (Polonia)2014 Nona Edizione; The melting pot di Noriko Tomita (Giappone) 2011 Ottava Edizione; Everyday She-woolf di Kaylyn Gerenz (USA) 2009 Settima Edizione; Wood diAnnett Erfurt (Germania) 2005 Quinta Edizione; Prorompe il grido di Lucia Pagliuca (Italia) 2001 Terza Edizione. Nell’occasione si sono tenuti dei laboratori dimostrativi delle attività dell’associazione. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Pro Maniago. COLLABORAZIONI L’associazione ha patrocinato l’importante evento espositivo OFF LOOM II Fiber Art / Arte fuori dal telaio che ha inaugurato il 22 gennaio presso il Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma. In collaborazione con l’UTE delle Valli del Cellina e del Colvera presso la sede dell’associazione è stato avviato un corso dedicato allo studio e alla pratica della tessitura dal titolo Arte dell’arazzo e del tappeto a cura di Carmen Romeo. A settembre nel corso del convegno L’incontro degli Incontri, i luoghi e gli eventi che aggregano la comunità degli artigiani tessili organizzato all’interno dell’evento Filo lungo Filo un nodo si farà 21° ed., è stato presentato il Progetto Friuli Venezia Giulia: costruiamo nuovi intrecci a cura di Associazione Le Arti Tessili, Maniago PN, Ass. Museo della Vita Contadina Cjase Cocèl, Progetto-Laboratorio di Tessitura Memoria della Tela, Fagagna UD e Ass. Noi dell’arte, Gorizia GO. Nell’occasione sono state presentate le attività delle tre principali realtà che operano nell’ambito della cultura tessile nella regione Friuli Venezia Giulia. Il 20 e 21 ottobre si sono tenuti a Milano laboratori di Tessitura e feltro dedicati ai bambini, in occasione degli eventi fuori EXPO. L’iniziativa è stata curata delle Associazioni Le Arti Tessili, Amici del Museo della Vita Contadina Cjase Cocèl di Udine e Noi…dell’Arte di Gorizia. L’evento, organizzato dall’Ecomuseo Delle Dolomiti Friulane Associazione Lis Aganis, Maniago PN, dalla Fattoria Sociale La Contrada dell’Oca e dal Circolo Culturale L’Antica Quercia di Fanna PN, è stato sostenuto della Provincia di Pordenone e della Comunità Montana del Friuli Occidentale. Grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo Delle Dolomiti Friulane Associazione Lis Aganis, Le Arti Tessili ha allestito un corner tessile nella cornice del padiglione Friuli Venezia Giulia, all’evento internazionale Artigiano in Fiera di Milano nei giorni 10 e l’11 dicembre. ASPETTANDO IL PREMIO VALCELLINA – EVENTI A PORDENONE Aspettando il Premio Valcellina 9° ed. presso ParCo2 Pordenone Arte Contemporanea a Pordenone è stata allestita l’esposizione Incroci 2_Fili e nodi che ha compreso una selezione della prestigiosa Valcellina Collection rappresentata da opere realizzate dai giovani artisti partecipanti alle passate edizioni del Premio Valcellina Concorso Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea. L’inaugurazione è avvenuta sabato 1 febbraio, la mostra è durata fino al 23 febbraio. ASPETTANDO IL PREMIO VALCELLINA – EVENTI A MANIAGO ASPETTANDO IL PREMIO VALCELLINA – LABORATORI IN SEDE PREMIO VALCELLINA 9° ed – IL DOPPIO CENTRO CULTURALE LE ARTI TESSILI – LABORATORI PREMIO LA FILANDA Centro Culturale Le Arti Tessili Laboratori Premio Valcellina 8° edizione Esposizioni Arte (Tessile) Lungo le mura. Mostra di arte tessile organizzata in occasione dell’evento Maniago in Festa dal 24 agosto all’8 settembre presso Palazzo d’Attimis di Maniago; in esposizione le opere delle artiste friulane Elisa Bortolussi e Sabina Romanin. Durante l’inaugurazione performance di Sabina Romanin accompagnata da Claudio Colaone dal titolo Filo Conduttore. Pubblicazioni Premio Valcellina 9° edizione Aspettando il Premio Valcellina 9° edizione EVENTI. E’ stato realizzato il 6 Dicembre 2013 l’evento Le Duplici Valenze della moda che si è svolto presso la Saletta Incontri del Convento di San Francesco in Piazza della Motta 2 a Pordenone. LABORATORI. Si sono svolti in sede i seguenti laboratori: Altre attività Premio Valcellina Per vedere la galleria fotografica clicca qui PREMIO VALCELLINA MIXING CULTURES 2011 ottava edizione si è svolto dal 14 aprile al 13 maggio, programma: SABATO 14 APRILE, MANIAGO (PN) MUSEO DELL’ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE / PREMIO VALCELLINA – mixing cultures inaugurazione/premiazione/performances/presentazione catalogo EX SCUDERIE PALAZZO D’ATTIMIS / THE FIRST BOOK OF AFRICA opere e performance dell’artista Justin Randolph Thompson/manufatti storici africani Per vedere il video clicca qui ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE / CALPESTA LA GUERRA progetto dell’Associazione CooperAction Onlus, Roma tappeti/foto/documentario Inside Kabul ASSOCIAZIONE LE ARTI TESSILI / PARTNER SCHOOLS AFOL Moda, Milano/Accademia di Belle Arti, Bologna/Accademia d’Alta Moda KOEFIA, Roma opere/video/performances ASSOCIAZIONE LE ARTI TESSILI / VALCELLINA PARTY etno buffet & Dj set e KNIT CAFE’ a partecipazione aperta al pubblico MUSEO DELL’ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE / VALCELLINA TALK incontro con gli artisti selezionati / PERFORMANCE SONORA di Justin Randolph Thompson GIOVEDI’ 19 APRILE, UDINE CONFINDUSTRIA / PREMIO LA FILANDA- 2° ED. presentazione del libro vincitore: L’arte ricamata. Uno strumento di emancipazione femminile nell’opera di Carolina Amari Ivana Palomba, autrice/ Annamaria Poggioli, giuria/ Gina Morandini, curatrice SABATO 12 MAGGIO, MANIAGO (PN) ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE / INSIDE KABUL documentario di Edoardo e Danilo Marino in collaborazione con CooperAction Onlus, Roma/Le Voci dell’Inchiesta – Cinemazero, Pordenone dal 14 APRILE al 13 MAGGIO, MANIAGO (PN) TESSILE URBANO installazioni in collaborazione con Centro Assistenza Anziani, Casa Carli e Centro Diurno Ass 6 Valcellina Lab Premio Valcellina a Udine Conferenza L’ARTE TESSILE INTRECCIA IL SOCIALE- dialogo sull’arte e la formazione come metodi di inclusione sociale L’evento promosso e curato dall’Ass. Le Arti Tessili, Centro diurno di Maniago e Laboratorio Colorazione di Barbeano (PN) dell’ASS 6 in collaborazione con Ass. 6 – Centro diurno di Casette, Sesto al Reghena (PN), Centro Socio-occupazionale Il Piccolo Principe, Arzene (PN), Centro Socio-occupazionale Coop. Il Granello, S. Vito al Tagliamento (PN), Centro Diurno Punto Zero-Coop. Futura, S. Vito al Tagliamento (PN), Associazione famigliari, utenti, volontari dei servizi educativi territoriali per disabili, Pordenone, Cooperativa Duemilauno – Agenzia Sociale, Udine, Cooperativa Lister – Sartoria Sociale, Trieste, IRES Friuli Venezia Giulia Impresa Sociale, Udine; si è svolto presso la sede dell’Associazione con l’obiettivo di aprire il dialogo sull’arte come metodo di cura ed inclusione sociale. La manifestazione si è svolta in due momenti: il convegno al quale hanno partecipato esperti del settore: educatori, sociologi, istituti di formazione ed operatori che hanno aperto un dialogo sull’arte come metodo di riabilitazione e inclusione sociale; la mostra (che ha dato il titolo alla giornata “L’arte tessile intreccia il sociale”) ha esposto manufatti tessili realizzati da alcuni laboratori ”protetti” e cooperative sociali presenti in regione nati con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e anche lavorativa di chi fa capo a questi servizi. Al convegno Arte e formazione metodi di inclusione sociale sono intervenuti: Barbara Girardi Associazione Le Arti Tessili Kirsten Maria Duesberg Sociologa, operatrice della riabilitazione e inclusione sociale Cooperativa Duemilauno-Agenzia sociale Alberto Grizzo Coordinatore Sociosanitario ASS6 Friuli Occidentale Roberta Riga Servizio Formazione, IRES FVG impresa sociale Lino Frascella Servizio Formazione, IRES FVG impresa sociale Carla Stefani Presidente, Cooperativa Lister – Sartoria Sociale L’esposizione Arte tessile intreccia il sociale è stata inaugurata alla presenza delle autorità locali. La presentazione è stata curata da Annamaria Poggioli Presidente Associazione Le Arti Tessili. La giornata si è conclusa con un brindisi a cura dell‘Associazione famigliari, utenti, volontari dei servizi educativi territoriali per disabili Per visionare la galleria fotografica clicca qui Per vedere il video clicca qui Esposizioni – Conferenze All’interno dell’evento Il design che Avanza promosso da ADI FVG che si è svolto presso Spazio Cumini di Gemona del Friuli dal 26 gennaio al 24 marzo sono state esposte alcune opere della Valcellina Collection. Inoltre giovedì 22 marzo in occasione di MATERIAL TALKS – Incontri a tema su materiali, tecnologie e potenziali applicativi che aprono nuove strade al progetto, l’associazione ha proposto l’intervento THE MATERIAL IS THE MESSAGE Il materiale è il messaggio con la presenza dell’artsta Justin Randolph Thompson e il critico d’arte Andrea Bruciati, ha coordinato l’intervento Gina Morandini Presidente Onorario Associazione Le Arti Tessili Per vedere il video clicca qui L’azienda Fintessile di Azzano X PN in collaborazione con l’Assocaizione Le Arti Tessili ha realizzato presso il palacubo di Pramaggiore (Ve) una mostra sulla storia della seta, proponendo una panoramica complessiva della storia del baco da seta e del prezioso filo. L’Associazione ha collaborato proponendo una sezione della mostra dedicata al tema della tintura naturale esponendo manufatti e pubblicazioni realizzati dall’Associazione nel corso degli anni di attività L’Associazione Pro Maniago, in collaborazione con l’Associazione Le Arti Tessili ha dedicato la rassegna Arte Lungo le Mura 2012 -9° edizione svoltasi a Palazzo D’Attimis Maniago – Maniago PN all’arte tessile. Sono stati presentati i lavori di Patchwork Quilting Moderno realizzati da professionisti, è stato aperto un mercato e fatte dimostrazioni aperte a tutti Partecipazione ad Eventi Premio laFilanda In collaborazione con il comune di Maniago è stato pubblicata a marzo una delle due tesi di laurea vincitrice della seconda edizione del concorso. La tesi dal titolo L’ARTE RICAMATA: UNO STRUMENTO DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE NELL’OPERA DI CAROLINA AMARI dell’autrice Ivana Palomba è stata pubblicata nella collana I Sugheri Progetto Acqua In collaborazione con l’Ecomuseo delle Dolomiti friulane Lis Aganis sono stati organizzati in primavera/estate dei laboratori sul tema dell’acqua Porte aperte…. Aspettando il Premio Valcellina L’evento PORTE APERTE… ASPETTANDO IL PREMIO VALCELLINA- CONCORSO INTERNAZIONALE D’ARTE TESSILE CONTEMPORANEA – 8° ed. – INCONTRO E DIALOGO TRA CULTURE / OPENING DAY… WHAITING FOR VALCELLINA AWARD – INTERNATIONAL CONTEMPORARY TEXTILE/FIBER ART COMPETITION – 8thed. – MIXING CULTURES si è svolto dal 2 al 4 dicembre ed ha accompagnato l’inaugurazione della nuova sede di via Carso a Maniago (PN) della nostra associazione Per vedere il video clicca qui Programma delle tre giornate: Venerdì 2 dicembre Laboratorio Intreccio in movimento animazione dedicata ai bambini della scuola di Maniagolibero a cura di Orietta Bonitta Per vedere il video clicca qui Sabato 3 dicembre Nel corso della giornata è stato aperto anche un angolo dedicato a curiosità tessili e libri, lo Spazio d’espressione collettiva dedicato al pubblico per condividere il fare applicato alla creatività cimentandosi con tessitura creativa e tradizionale, intreccio in movimento, cesteria in carta, feltro, kumihimo Domenica 4 dicembre Laboratori: Con le mani il feltro, tenuto da Barbara Girardi e Intrecciare carta, condotto da Elena Sanguankeo Premio Valcellina A gennaio è stata ufficialmente aperta l’ottava edizione del Concorso Internazionale per favorire fra i giovani di differenti parti del mondo la conoscenza e l’interesse per l’arte tessile contemporanea e incoraggiare i nuovi talenti. Il tema del concorso è: Mixing Cultures – Intreccio e dialogo tra culture Partecipazione ad Eventi Premio Valcellina Premio Valcellina eventi collaterali Esposizione Premio laFilanda Chiusura del bando di concorso della seconda edizione. Il 5 marzo 2010 si è riunita la giuria composta da: Roberta Altin – ricercatrice di antropologia culturale presso la facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi, Udine; Gian Paolo Gri – docente di Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Udine; Gina Morandini – curatrice della collana I Sugheri edita dall’Associazione Le Arti Tessili; Anna Maria Poggioli – docente di Filosofia e Storia presso il Liceo classico di Maniago (PN); Carmen Romeo – docente di Progettazione Moda e Costume – Specializzazione Design della Moda, presso il Liceo Artistico G.Sello di Udine. La giuria ha individuato due tesi particolarmente considerevoli, diverse per tipologia ma entrambe meritevoli di pubblicazione, per questo ha deciso di assegnare ad ex aequo il premio: Ivana Palomba per la rielaborazione critica delle fonti che le ha consentito una riflessione sulla condizione femminile dell’epoca considerata, per l’ottima qualità della scrittura che ne facilita la lettura e stimola ulteriori approfondimenti, per la completezza della bibliografia; Francesca Piovan per l’accurata ricerca, per l’uso delle fonti, alcune delle quali inedite,per la completezza e l’organicità del quadro bibliografico utilizzato, per la qualità e scorrevolezza espositiva che rende agevole la lettura del testo, per il consistente apparato iconografico. L’edizione è in attesa di finanziamento per essere pubblicata. Organizzato in collaborazione con Comune di Maniago (PN) Esposizioni Pubblicazione Incontri Laboratori didattici E’ stato proposto alle scuole dell’obbligo e superiori un programma in grado di far conoscere l’importanza che il tessile e l’arte legata a questo settore, ha sempre avuto e di come sia stata sempre presente nella storia e nell’evoluzione umana. Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare le capacità espressive attraverso il fare, acquisire la padronanza di tecniche diverse, sviluppare la creatività. Laboratori avviati: Premio Valcellina Elaborazione e diffusione del bando di concorso della settima edizione per mezzo della stampa specializzata, nazionale, internazionale e locale, il concorso è stato presentato alle manifestazioni di settore (mostre, convegni), alle Scuole di Moda e alle Accademie d’Arte. E’ stata creata una pagina dedicata nel social network Facebook Premio Valcellina Conclusione della sesta edizione del Concorso Internazionale di Fiber Art/Arte Tessile Premio Valcellina, 6°ed. per giovani artisti Inaugurazione dell’esposizione delle opere selezionate, premiazione dei vincitori, Maniago (PN), Coricama, dal 19 aprile al 18 maggio. Pubblicazione del catalogo delle opere selezionate e delle scuole coinvolte Premio Valcellina eventi collaterali Laboratori Premio LaFilanda Bando di concorso per la pubblicazione di una tesi di laurea relativa agli aspetti storici, artistici e antropologici della cultura tessile: seconda edizione; organizzato in collaborazione con Comune di Maniago (PN) Laboratori Esposizioni Pubblicazione Premio Valcellina Premio Valcellina: Esposizioni di contorno Premio Valcellina: Manifestazioni collaterali Esposizioni Conferenza Laboratori Altri laboratori Corso di cesteria, docente: Teresa Bruni, 4-11-18-25 ottobre e 08 novembre Attività del feltro, docente: Barbara Viel, dicembre Corso feltro, docenti: Teresa Bruni e Barbara Viel, 18-20-21-24 luglio Corso di cesteria, docente: Teresa Bruni, 6-13-20-27 febbraio 6 marzo Pubblicazione Premio laFilanda Premio Valcellina E’ stato ampliato il lavoro nelle scuole e nelle Istituzioni del territorio per l’introduzione e la diffusione della manualità tessile a tutti i livelli: per studenti delle scuole dell’obbligo e per gli adulti Cesteria, docente: Teresa Bruni, 23-30 febbraio 6-14-23 marzo Lavorare il feltro, docenti: Teresa Bruni e Barbara Viel, 4-11-18 luglio Lavorare il feltro, docenti: Teresa Bruni, Emanuela Serafin, Barbara Viel e Barbara Girardi, 5-12 luglio 19-26 agosto Premio Valcellina Laboratori Rappresentazione dell’opera con lettura e canto di Caia Grimaz all’interno dell’esposizione Concorso Internazionale Premio Valcellina, 4° ed., Maniago (PN), Coricama, 21 maggio Premio Valcellina Il Concorso diventa Internazionale Attività di promozione e diffusione a livello nazionale ed internazionale della quarta edizione: contatti con docenti e operatori di settore nelle manifestazioni d’Arte Tessile a Graz, Prato, Como, Tesimo, Firenze, Leumann (TO) Laboratori Pubblicazioni Esposizione I Tappeti Shyrdaks, Feltri della Tradizione Nomade del Kirghizistan, Maniago (PN), Ex Filanda, dal 5 al 21 dicembre 2003. Percorso espositivo didattico di manufatti in feltro: arte tessile della tradizione nomade del Kirghizistan realizzata in collaborazione con l’Associazione di Berlino People and Nature Conferenza Per Erbe e per Tinture, Colori e Tradizioni in Valcellina. Incontro con docenti delle scuole dell’obbligo, relatrici Rosella Cilano e Gina Morandini Altro Premio Valcellina Conclusione della terza edizione del concorso con la premiazione dei vincitori, 19 gennaio. Inaugurazione dell’esposizione Concorso Internazionale di Fiber Art/Arte Tessile Premio Valcellina, 3° ed., Maniago (PN), Ex Filanda, dal 19 gennaio al 2 marzo. Pubblicazione di un volume inerente l’esposizione del relativo concorso Laboratori Laboratori per i giovani che hanno partecipato al Concorso Nazionale Premio Valcellina Premio Valcellina Attività di promozione e preparazione inerenti la terza edizione del concorso Laboratori Premio Valcellina Attività di promozione e preparazione inerenti la terza edizione del concorso Laboratori Laboratori Laboratori creati nell’ambito del progetto della Comunità Europea Leader 2 comprendente un ampio programma di animazione turistico e culturale, legato alla cultura del tessile Esposizioni Premio Valcellina Conclusione della seconda edizione del concorso con la premiazione dei vincitori, 18 gennaio Inaugurazione dell’esposizione Concorso Nazionale Premio Valcellina, 2a ed., Maniago (PN), Ex Filanda, dal 18 gennaio all’ 1 marzo Pubblicazione del catalogo inerente l’esposizione delle opere in concorso Laboratorio Primo laboratorio creato nell’ambito del progetto della Comunità Europea Leader 2 comprendente un ampio programma di animazione turistico e culturale, legato alla cultura del tessile Premio Valcellina Attività di promozione e preparazione inerenti la seconda edizione del concorso Esposizione Tessuti e Manifatture in Friuli nell’età Napoleonica, Udine, Centro Friulano Arti Plastiche, dal 2 al14 ottobre. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Udine nell’ambito della manifestazione Friuli D.O.C. Conferenza Tessuti e Manifatture in Friuli nell’età Napoleonica, Udine, 7 ottobre. Incontro relativo al tema della mostra, visita didattica guidata a cura di Gina Morandini Premio Valcellina Conclusione della prima edizione del concorso con la premiazione dei vincitori, 14 gennaio Inaugurazione dell’esposizione Concorso Nazionale Premio Valcellina, Maniago (PN), Ex Filanda, dal 14 gennaio al 28 febbraio Pubblicazione del catalogo inerente l’esposizione delle opere in concorso Pubblicazione del bando per la seconda edizione del Concorso Conferenza Convegno internazionale TEXERE- Textile Education an research in Europe, Gemona del Friuli (UD), dal 17 al 21 aprile Premio Valcellina Viene istituito il Concorso Nazionale Premio Valcellina con pubblicazione del bando il 24 febbraio Laboratori Conferenza L’Arte Tessile contemporanea in Ungheria, Maniago (PN), Galleria Lingheir, 2 ottobre relatrici le artiste tessili ungheresi Beata Hauser e Nora Levai La sede dell’Associazione viene trasferita a Montereale Valcellina (PN) Laboratorio Tecnica tradizionale dell’arazzo, docente: Wanda Casaril, Andreis (PN), dal 9 all’11 settembre Esposizioni Conferenza L’Arte Tessile Contemporanea, Udine, Istituto Statale d’Arte, 29 novembre. Relatore John O’Brien Laboratorio Colore ’93 – stage sul colore 2a ed., docente: Jorrit Tornquist con la consulenza di Paula Prugger, Udine, Scuola di grafica, dall’ 11al 13 marzo Esposizione Arte Tessuta, due scuole a confronto, Torreano di Martignacco (UD), Città Fiera, settembre. Esposizione d’arte tessile contemporanea con la partecipazione di giovani artisti della Scuola di Arti Ornamentali S. Giacomo di Roma e Istituto d’Arte di Udine Esposizioni Laboratorio Tecniche tessili tridimensionali, docente: Elisabeth Griffin, Palazzo Frangipane, giugno Esposizioni Conferenza Attualità dell’Artigianato Tessile in Regione, Tolmezzo (UD) Pubblicazione A.A.V.V. Tessitori in Carnia – il sapere tecnico nel libro di tacamenti di Antonio Candotto (XVIII°) a cura di Gina Morandini e Carmen Romeo, edizione realizzata in collaborazione con L’Istituto Statale d’Arte di Udine Altro Contatti con i musei etnografici dei Paesi dell’est: Ungheria, Repubblica Ceca, Ucraina Consulenza e redazione scheda tecniche per la realizzazione dei costumi storico/folcloristici per Lis Primulis, Zampis di Pagnacco (UD) Laboratorio Stage sul colore, docenti: Jorrit Tornquist, Renata Pompas, Lia Luzzato, Paola Prugger, Tarcento, Palazzo Frangipane, dal 31 maggio al 3 giugno e 09 – 10 giugno Esposizione I Longobardi, Cividale del Friuli (UD) e Passariano (UD), Villa Manin. Consulenza per la realizzazione di prodotti d’alto artigianato tessile presentati in occasione della mostra storica Laboratorio Esposizione Esposizione Fotografica Itinerante Esposizioni Esposizione Fotografica Itinerante Tessuti e tessitura in Friuli dal XIII° al XX° secolo. Località straniere: Canada, Montreal, aprile; Canada, Toronto, settembre Fondazione Ufficiale dell’Associazione con atto notarile e statuto. Sede ufficiale: Tarcento (UD-Italia), Palazzo Frangipane Esposizione Fotografica Itinerante Tessuti e tessitura in Friuli dal XIII° al XX° secolo. Località italiane: Pordenone, Ente Fiera; dicembre Firenze, Fortezza da Basso, dal 24 aprile al 03 maggio. Località straniere: Argentina Sumy, Ucraina (Ex URSS) Pubblicazione Tessuti in Friuli, Ed. Arti Grafiche Friulane. Riedizione con aggiornamenti e modifiche del catalogo Tessuti e tessitura in Friuli dal XIII al XX secolo Esposizione Tessuti e tessitura in Friuli dal XIII° al XX° secolo, Udine, Museo della Città Torre S. Maria, dal 19 settembre al 20 ottobre Pubblicazione Tessuti e tessitura in Friuli dal XIII° al XX° secolo2018
2017
Presso la nostra sede sono stati realizzati i seguenti laboratori:
2016
Sono stati programmati i seguenti laboratori:
2015
Nel mese di dicembre è stato aperto il bando della 10° edizione del concorso dal tema Connection/connessione, comunicazione, flessibilità, scambio. Da questa edizione l’iscrizione al concorso avviene compilando un modulo on line. Per promuovere l’evento è stato realizzato un video.
2014
Nel corso del finissage che si che si è tenuto presso la sede espositiva è stato presentato in anteprima il programma degli eventi collegati a Concorso Internazionale d’Arte Tessile contemporanea Premio Valcellina.
Il Progetto è stato curato da: Chiara Tavella e Orietta Masin, l’esposizione curata da: Francesca Agostinelli in collaborazione con: Circolo ARCI Cervignano, Ass. Culturale Medianaonis PN, Ass. Le Arti Tessili Maniago PN.
Si è svolto il progetto M.A.T.S – intrecci (Maniago Arte Tessile a Scuola) in collaborazione con il Liceo Torricelli di Maniago PN.
Sono state sviluppate 3 attività rivolte alle/agli studenti dell’Istituto Torricelli di Maniago:
– giovedì 23 gennaio Manufatti tessili: testimoni di storia Relazione di Gina Morandini
– martedì 28 gennaio Batik-kiamo Laboratorio condotto da Caterina Gabrielli
– martedì 4 febbraio Tessere – mini Laboratorio condotto da Elena Sanguankeo
Agli studenti partecipanti sono stati date date le pubblicazioni Batik-kiamo e Tessere-mini per la creazione di braccialetti che fanno parte della collana Quaderni del fare edita dall’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Lis Aganis in collaborazione con Ass. Le Arti Tessili.
Aspettando il Premio sono stati proposti i seguenti laboratori:
Crochet 3D Luisa De Santi 11, 12, 19 gennaio
Reinventare il proprio guardaroba… del vestito non si butta via niente! Antonella Torriglia 31 gennaio 7, 14 febbraio
Feltro Avanzato, 3 giorni 3 tecniche Barbara Girardi 25, 26 gennaio 23 febbraio
Ritagliamoci uno spazio Sabina Romanin 8, 15 e 22 febbraio
Tessitura con telaio verticale per arazzi e tappeti Patrizia Polese 15,16 febbraio corso base / 1, 2 marzo corso avanzato
Origami di stoffa Simona Sebastianis 8, 9 febbraio 8, 9 marzo
Carta di seta effimera leggerezza Barbara Girardi 22 febbraio
SHIBARI l’arte giapponese delle corde Barbara Simoli 8, 9 marzo
Tessitura2 Square-Weaving Orietta Bonitta e Elena Sanguankeo 15, 16 marzo
Tappeto annodato, tecnica Senneh Gina Morandini 22, 23 marzo
Il Premio Valcellina 2013.2014 Concorso Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea 9° edizione Il Doppio, la suggestiva complessità tra l’immaginario e il reale, si è svolto come segue:
SABATO 12 APRILE 2014
presso PALAZZO D’ATTIMIS MANIAGO ore 11:00 PREMIO VALCELLINA . IL DOPPIO
Cerimonia di premiazione . Inaugurazione della mostra
Performances di Marta Bevilacqua, Schnurrbart
presso SALA LIBERAMENTE ore 11:45 ZANE KOKINA . ENDLESS STORIES
Inaugurazione della mostra personale
presso SALA LIBERAMENTE ore 12:00 ZANE KOKINA . TACCUINO D’ARTISTA
Presentazione della pubblicazione curata da Studio Fabbro
presso MUSEO DELL’ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE ore 12:15 PARTNER SCHOOLS
Inaugurazione e performance
Accademia di Belle Arti, Bologna . Accademia d’Alta Moda Koefia, Roma . Fondazione Lisio, Firenze
presso MUSEO DELL’ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE ore 13:00 Brindisi inaugurale
presso MUSEO DELL’ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE dalle15:30 ZANE KOKINA . Endless stories.Write yours? Laboratorio
SABATO 3 DOMENICA 4 MAGGIO 2014
presso MUSEO DELL’ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE dalle 10:00 JUSTIN RANDOLPH THOMPSON . Plumb the Line Laboratorio
A conclusione degli eventi si è proceduto con la chiusura delle collaborazioni e l’invio delle opere agli artisti partecipanti.
Sono stati programmati nel corso dell’anno i seguenti laboratori:
La Natura Colora/teoria, Ennia Visentin
La Natura Colora/pratica, Barbara Girardi
BATIK con Caterina Gabrielli
TESSITURA con Elena Sanguankeo
FELTRO con Barbara Girardi
RIPARA MODIFICA INVENTA IN SARTORIA con Marina Torresin
L’autrice Francesca Piovan ha presentato il libro La moda a Treviso nei secoli XVI-XVII. Forme e semantica dell’abbigliamento cittadino nel corso di 2 importanti eventi: il primo a Follina TV l’8 giugno 2014 nell’ambito del progetto La Via della Lana (rassegna di eventi sulla cultura della lana) con introduzione del prof. Danilo Gasparini dell’Università di Padova, e il secondo il 20 giugno a Como nella sede della Fondazione Antonio Ratti in occasione del convegno Moda Arte Storia Società. Omaggio a Grazietta Butazzi organizzato in onore della studiosa della moda e del costume, recentemente scomparsa.
PARTECIPAZIONE AD EVENTI
– Il 26 aprile l’Associazione ha partecipato all’evento Mondo Natura a Maniagolibero con laboratorio tessitura per bambini e dimostrazione della tecnica batik a cura di Elena Sanguankeo e Caterina Gabrielli.
– Il 4 maggio si è tenuto un laboratorio di tessitura per bambini presso il parco di Maniago a cura di Elena Sanguankeo.
– L’11 luglio l’associazione è stata ospitata alla IV ed dell’evento Incontriamoci a Sacile con il Vintage presso Palazzo Ragazzoni a Sacile.
– I giorni 6, 7 e 8 dicembre l’associazione è stata ospitata, grazie all’Ecomuseo Lis Aganis, alla manifestazione L’Artigiano in Fiera presso Fieramilano nel padiglione Friuli Venezia Giulia. Nel corso dell’evento sono state esposte le pubblicazioni, i manufatti realizzati dalle associate e i kit tessili. Sono state fatte inoltre dimostrazioni delle tecniche batik, tessitura e intreccio tenute da Teresa Bruni, Caterina Gabrielli, Barbara Girardi.
COLLABORAZIONI
– In occasione della manifestazione Coltello in Festa e Fiera di San Giacomo che si è svolta a Maniago il 25, 26 e 27 luglio, l’Associazione Le Arti Tessili in collaborazione con il Comune di Maniago e il Museo delle Coltellerie ha proposto 4 laboratori a partecipazione gratuita per avvicinare il pubblico di adulti e bambini alla cultura tessile. Venerdì 25 luglio sono stati proposti 2 laboratori per bambini: Tessitura su telaio a tavoletta tenuto da Elena Sanguankeo e Lo scrigno in feltro condotto da Barbara Girardi. Sabato 26 Caterina Gabrielli ha proposto il laboratorio di tintura batik. In contemporanea sabato e domenica Barbara Girardi ha tenuto il laboratorio di Tintura naturale, le erbe tintore.
– Nel corso dell’anno è stata portata avanti la collaborazione con Explora il Museo dei Bambini di Roma per il progetto progetto WEAVE! Che si è concluso in ottobre con l’evento gratuito ZIG ZAG – Filare, tessere, intrecciare attraverso l’Europa: una giornata aperta a bambini e famiglie alla divertente scoperta delle diverse tecniche del tessile, dalla tessitura vera e propria, alla lavorazione del feltro, al lavoro a maglia che ha avuto luogo alla presenza di animatori e artisti internazionali.
– L’associazione ha dato il patrocinio alla seconda edizione della rassegna biennale del libro d’artista Come un Racconto organizzata dal Comitato DARS (Donne Arte Ricerca Sperimentazione) e dedicata a Isabella Deganis. L’evento è stato inaugurato l’8 novembre presso il Museo Etnografico di Udine.2013
Durante tutto l’anno la sede è stata aperta al pubblico nelle giornate di lunedì dalle 10,00 alle 12,30 e mercoledì dalle 15,00 alle 18,00.
Si sono svolti in sede i seguenti laboratori:
Feltro – venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 gennaio 2013 docente Barbara Girardi
Tessitura – venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 marzo 2013 docente Orietta Bonitta – Elena Sankuankeo
Batik – sabato 23 e domenica 24 marzo 2013 docente Caterina Gabrielli
Chiusura del percorso espositivo legato all’8° ed. del concorso con l’invio delle opere agli artisti partecipanti nel corso dei mesi di gennaio febbraio.
Conclusione della collaborazione con Confindustria Udine per il Concorso Industriare Arte Giovani.
Pubblicazione per la collana iSugheri dell’Ass. Le Arti tessili della seconda tesi di laurea vincitrice del Concorso Premio LaFilanda dal titolo ”Il sistema dell’apparire a Treviso nei secoli XVI-XVII. Forme e semantica dell’abbigliamento cittadino” di Francesca Piovan.
Pubblicazione per la collana Quaderni del Fare dell’Ass. Lis aganis dei testi: Batik-kiamo di Caterina Gabrielli e Tessere-mini per la creazione di braccialetti di Elena Sanguankeo per il progetto M.A.T.S. – Intrecci rivolto agli studenti del Liceo Torricelli di Maniago.
Avvio della 9° edizione del Concorso: ricerca di partner, ricerca sponsor, apertura/chiusura del bando, promozione del bando, elaborazione ed avvio programma Aspettando il Premio.
L’evento ha accompagnato l’uscita del volume di Francesca Piovan, edito da Ass. Le Arti Tessili per la collana iSugheri. Sono intervenuti come da programma: Annamaria Poggioli, Presidente Ass. Le Arti Tessili, docente di Lettere e Filosofia, giuria Premio laFilanda 2° ed.; Francesca Piovan, Autrice della tesi di dottorato vincitrice del concorso Premio laFilanda 2° ed.; Tiziana Ribezzi, Conservatrice del Museo Etnografico del Friuli, Udine con un intervento dal titolo Riflessi della Moda nel costume popolare friulano-secoli XVI -XVIII: Vanna Romualdi, Docente di Cultura Tessile, Tecnologie dei Materiali, Design del Tessuto, Accademia di Belle Arti di Bologna con un intervento dal titolo TRANSCULTURE Le culture tessili della tradizione e i linguaggi del Contemporaneo.
Lampade batik – Caterina Gabrielli 14,15 dicembre 11,12,19,26 gennaio
Ri-organizzazione della comunicazione via internet e immagine grafica dell’associazione
Iscrizione al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale
Collaborazione con Explora il Museo dei Bambini di Roma per il progetto Europeo Weave.2012
Dopo le 4 settimane di apertura a Maniago, grazie alla partnership con Confindustria, l’esposizione Premio Valcellina – Mixing Cultures è stata riproposta in provincia di Udine dal 15 settembre ed il 29 ottobre presso la Galleria Multiseum, Città Fiera di Martignacco. Le opere del premio sono state oggetto di reinterpretazione visiva da parte degli studenti di Licei artistici e Istituti d’Arte del Friuli Venezia Giulia, in occasione della 3° ed. del Concorso Industriare Arte Giovani organizzato e promosso da Confindustria Udine.
Premio Valcellina a Gambettola
Dal 24 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 la mostra è stata ospitata nel prestigioso spazio Fabbrica a Gambettola (FC), in occasione della Fiera della Canapa, grazie alla collaborazione con Angelo Grassi, direttore di Fabbrica e Vanna Romualdi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
2011
2010
2009
2008
2007
2006
Conclusione della quinta edizione del Concorso Internazionale di Fiber Art/Arte Tessile Premio Valcellina, 5°ed. per giovani artisti Inaugurazione dell’esposizione delle opere in concorso, premiazione dei vincitori, Maniago (PN), Coricama, dal 1 aprile al 1 maggio Pubblicazione di un volume inerente l’esposizione del relativo concorso
Storia del Cappello, Montereale Valcellina (PN), Palazzo Toffoli, 1giugno Intervento didattico curato dalla docente Carmen Romeo in occasione dell’esposizione “Il Feltro in Testa”
Corso feltro base, docente: Barbara Viel, dicembre
Corso di feltro, docenti: Teresa Bruni e Barbara Viel, 8-15-22 febbraio 1-08 -14 marzo
Il feltro: tecniche fondamentali di lavorazione di Cristiana Di Nardo per la collana editoriale I Sugheri Il testo relativo alle tecniche di produzione artistico-artigianali è stato presentato in occasione dell’inaugurazione del Concorso Internazionale di Fiber Art/Arte Tessile Premio Valcellina, 5° ed.
Bando di concorso per la pubblicazione di una tesi di laurea relativa agli aspetti storici, artistici e antropologici della cultura tessile: prima edizione Organizzato in collaborazione con Comune di Maniago (PN) Promozione: il bando è stato inviato alle sedi universitarie dove vengono impartiti corsi specialistici2005
Diffusione del bando di concorso per mezzo della stampa specializzata, nazionale, internazionale e locale, il concorso è stato presentato alle manifestazioni di settore (mostre, convegni), alle Scuole di Moda e alle Accademie d’Arte
Presi contatti con il Comune di Busto Arsizio (MI) per trasferire la mostra nel locale Museo del Tessuto nel mese di maggio 2006
Laboratori
Lavorare il feltro, docenti: Teresa Bruni e Barbara Viel, 7-14-21-28 febbraio
Esposizione
Libri d’artista – Mostra d’Arte Tessile contemporanea: l’oggetto libro, Montereale Valcellina (PN), Palazzo Toffoli, dal 30 aprile al 22 maggio. In collaborazione con il Comune di Cassino (FR), promotore della Biennale del Libro d’Artista Città di Cassino
Pubblicazione
Il feltro: una storia di forme e simbologie di Cristiana Di Nardo per la nuova collana editoriale dell’associazione I Sugheri
Conferenza
Il feltro: una storia di forme e simbologie, Udine, Università degli Studi. Presentazione del libro curata dal prof. Gianpaolo Gri docente di Antropologia Culturale all’ Università degli Studi di Udine2004
Conclusione della quarta edizione del concorso con la premiazione dei vincitori, 24 aprile
Inaugurazione dell’esposizione del Concorso Internazionale di Fiber Art/Arte Tessile Premio Valcellina, 4° ed.”, Maniago (PN), Coricama, dal 24 aprile al 30 maggio
Pubblicazione di un volume inerente l’esposizione del relativo concorso
Pubblicazioni
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
Attività didattica presso alcune Scuole Medie della Provincia di Udine
Design e Arte del tessuto d’arredamento. Italia 1900 – 1940, Udine, Ente Fiera Esposizioni e Tarcento, Palazzo Frangipane. Esposizione realizzata in collaborazione con la ditta Avigdor di Torino
Tessuti e tessitura in Friuli dal XIII al XX secolo. Località straniere: Germania, Wofsburg, maggio; Germania, Ludwisburg, Landratsamt, dal 23 agosto al 22 settembre1988
1987
1986